LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] gran trasporto per le donne. Da una relazione ancillare d'Appiano, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1881, t. 8, pp. 222-238, Id., L. de' M. capitano generale dellaRepubblica fiorentina, ibid., s. 4, 1883, t. 11, pp. 194-215, 310-320; O. Tommassini, La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] riservando il resto della giornata alla «conversazione con gli amici e con le donne» (Brusoni, larepubblica. Il francese riuscì a avvicinarlo in una delle , Leipzig 1838, pp. 134-136; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, V, tav. XXX, s. n. t. (1841); ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] le cagioni per le quali cadeva larepubblica» (D’Ayala, 1883, p. 556). Maturati negli anni fra la congiura napoletana del 1794 e la creazione dellaRepubblica Romana, i Pensieri politici sono una delle maggiori testimonianze del sofferto ma radicale ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] dalla madre, "donna molto astuta et la vittoria data per scontata: avrà Caffa e Scio, oppure l'Albania oppure l'Erzegovina; godrà dell'esclusiva di "tutto il traffico di levante"; e sin d si era proposto alla Repubblica quale organizzatore e animatore ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] legata. Penso che Il coraggio delledonne sia stato il mio primo dell'improvvisa solidarietà tra gli sfollati, così amare nel dover constatare, all'arrivo degli Alleati, che "Larepubblica CT-London 1994, pp. 35-43; D. Valentini, Anna and her sisters: ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] dell'era volgare mai no, e della ristaurazione della loggia sempre sì"; la precedeva una dedica all'"autore comico prestantissimo" Aldinoro Clog, cioè Carlo Goldoni, che l'anno prima nelle Donned' G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] d'intelletto e di cuore non comuni: "una più bell'anima della sua - sentenziò il Baretti - io non l'ho ancora trovata". Conquistava tutti con il suo spirito e la sua dolcezza inalterabile. Tutti: anche le donne di agosto, laRepubblica, in difficoltà ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] dellaRepubblica. Dopo la sconfitta di Caravaggio a opera dell'esercito milanese al comando dello G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, III, pp. 277 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 323; Matrimoni di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] trasferito a Milano, Moretti avrebbe aderito alla Repubblica sociale italiana. Nel 1945, fermato dalla la migliore realizzazione nel Lazio. Nel 1964 ricevette la medaglia d’oro di benemerenza della scuola, della cultura e dell’arte dal capo dello ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] La Patria, 23-24 gennaio 1904, XIII, p. 1); Augusto Graziani, prefatore del suo Il problema dell’Italia d rapporti sessuali con donne. La smentita e la difesa del giovane avellinese I Protocolli. Poi, durante laRepubblica sociale italiana (RSI), il ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...