LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] donne, Venezia, G. Giolito, 1549, c. 12v). Particolarmente intensa fu l'attività del L. nel 1548; per l'editore A. Pincio produsse anonimamente la prima traduzione italiana dell'Utopia, stampata da Doni: Larepubblica Anonimo d'Utopia [O. Lando], La ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] il contratto nuziale tra Verde Visconti ed il duca Leopoldo d'Asburgo. Morì probabilmente prima del 1405 (I registri dellaRepubblica ambrosiana: fu infatti nominato, nel 1448, tra i Dodici della balia per la guerra e per la pace. Sposò Donnina Della ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] (s.l. né d., ma Firenze, P. la natività degli omini e donnela Bestemmia e invitato a pubblicare una smentita, il G. si rifiutò e preferì abbandonare Venezia, mentre le autorità dellaRepubblica, coscienti della popolarità e diffusione delle opere dell ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] per dorare oggetti, imbiancare il viso delledonne, salmi atti a far ottenere la forma definitiva (di spicco, l'opera della famiglia D'Adda). Nella seconda, il F. illustra il peculiare regime di governo della piccola "repubblica" montanara della ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] infine, appena insediata a Roma dopo la caduta dellaRepubblica, pensò bene di estradarlo dal territorio pontificio nel giro di 48 ore (25 luglio 1849).
Riparato a Genova per concessione del primo ministro piemontese M. d'Azeglio, il M. dette inizio ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] ad ambasciatore presso laRepubblica di Weimar non era casuale; i suoi lunghi soggiorni di studio, le amicizie accademiche con cui era rimasto in contatto, la piena padronanza della lingua ne avevano fatto un buon conoscitore della storia politica e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] donne molto più maturi, mentre lo abituava al piacere della conversazione colta, rappresentò un ulteriore stimolo per la montanelliano dell’idea di repubblica.
privato Ruggiero Bonghi: inventario, a cura di S. d’Aquino di Caramanico - R. De Simine - F ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] , non esce in genere dai limiti della Toscana e dell'Umbria, con alcune puntate in Emilia Romagna. A parte una sporadica comparsa a Siena, ove il 18 sett. 1441 predicò sulla piazza del Campo la concordia tra laRepubblica e il papa (Fecini, p. 853 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] e alla costituzione dellaRepubblica romana, ma dopo la sconfitta e il ritorno e movimento operaio a Livorno e all’isola d’Elba (1880-1913), Firenze 1979, pp. montagna. Uomini e donne al lavoro negli stabilimenti della Società Metallurgica Italiana, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] delledonnedellaRepubblica de L’Aquila ordinò il sequestro del libro per oscenità; analogo provvedimento colpì il film che ne trasse, l’anno seguente, Gianni Barcelloni.
Nel gennaio del 1982 venne avviata la . Centoquarantotto film d’autore, Milano ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...