SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] d’Arco), Francesco Jorch (Bailado chinês; Dafnis ou O perjuro; Eco e Narciso) e Giuseppe Villa (A conquista de Malaca pelos Portuguezes; Phedra, nuova versione di Fedra). La collaborazione con Vestris continuò con i balli La rivolta delledonne ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] fare quando Croce non potrà più essere d'aiuto, di soccorso e di ispirazione l'antichistica e la storia delledonne. Furono poi avviate Necr., nei maggiori quotidiani nazionali (Corriere della sera, LaRepubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Mattino, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] guerra.
La consacrazione nell’Olimpo del petrarchismo al femminile giunse con le Rime diverse d’alcune nobilissime et virtuosissime donne (Lucca, V. Busdraghi, 1559, pp. 162-205), curate da L. Domenichi, che presentano una silloge di testi della M ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Lega internazionale delledonne per la pace e la libertà, e dellaRepubblica spagnola, nel 1937 fece parte di una delegazione internazionale femminile che portò gli aiuti raccolti in Spagna, e in tale occasione partecipò al primo congresso delledonne ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] C. Croce, La gloria delledonne, Bologna 1590, p. 13; G.M. Crescimbeni, Commentari… intorno alla sua istoria della volgar poesia, composizioni inedite, in La Nuova Musica, X (1905), 113, pp. 35-38; 114, pp. 47-50; D. Maraffi, In Repubblica al tempo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] donne e un uomo, di scarso rilievo sociale e intellettuale, stando le fonti, i quali nonostante laLaRepubblica di Siena e s. G. da C., in Bull. senese di storia patria, XLIV (1937), pp. 375-402; D. Pacetti, La nella visione della società di s ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] sulla natura; la correzione venne in corso d'opera con il Dialogo della Natura e di un Islandese, affidata all'immagine mostruosa e smisurata di una donna indifferente alla sorte delle sue creature e unica responsabile delle loro sofferenze.
Il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] È questa la prima di una lunga serie di orazioni d'occasione, che il G. tenne nel corso della sua vita. il lusso delledonne. Sono questi anche gli anni dell'incarico, affidatogli a margine del G., una copia dellaRepubblica di Platone annotata dal G. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] André, 1445 c.; Firenze, Museo dell'Ospedale degli innocenti, già nella "chiesa delledonne", 1446-49; Lucca, S. , Les Della Robbia, Paris 1910; D. Marzi, La Cancelleria dellaRepubblica Fiorentina, Firenze 1910, p. 497; A. Marquand, L. D., Princeton ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il presidente dellaRepubblica, A. Segni delle classi lavoratrici, l'ingresso delladonna nella vita pubblica, l'emancipazione politica dei popoli ex coloniali, la Paris 1989; G. Alberigo, L'inspiration d'un concile oecuménique: les éxperiences du ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...