VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] d’una libera cittadina alle sue concittadine, cui avevano fatto seguito interventi e polemiche. La discussione era approdata anche nella Società di Pubblica Istruzione, con l’intervento di Giorgio Ricchi, sostenitore dei diritti delledonne ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] . R., in Uomini e scelte della RSI. I protagonisti dellaRepubblica di Mussolini, a cura di F. Andriola, Foggia 2000, pp. 209-215; I. Cerioni, La Banca d’Italia e il Consorzio siderurgico. Fonti per la storia della siderurgia in età giolittiana nelle ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] di donne componenti lala riconferma della investitura del Finale per la quota di proprietà dellaRepubblica. Nel marzo 1436 il suo intervento probabilmente giovò al raggiungimento di una tregua tra Genova e il Piccinino. Con il D. laRepubblica ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] La ricerca fu minuziosa: non solo rintracciò alcune delle sopravvissute, ma denunciò la disoccupazione e segnalò la condizione delledonne di un sostituto procuratore dellaRepubblica, Giovanni Caizzi.
Alla fine delle riprese, Petri invitò Cesare ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio dellaRepubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] la sincerità delledonnedelle truppe austriache e francesi napoleoniche con sofferenze e lutti delle popolazioni, impotente laRepubblica di S. Marco ad altro se non ad opporre la pp. 145 ss.; Nell'ingresso di D. Bortolo De Luca a Pievano di Valle ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] trattato L’arte di conservare ed accrescere la bellezza delledonne (Torino, 1800-01), nel quale Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie militari, Levata di milizie, mz. 1 d’add., c. 7; Ibid., Corte, Carte epoca francese,Nota de’ detenuti il 29 ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] figli, l'incapacità di amministrare accortamente ed onestamente il patrimonio, la tendenza ad indirizzare talvolta con la forza i figli alla vita religiosa, la scostumatezza delledonne nel vestire, ecc. Nell'insistenza in questa minuta precettistica ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] la M. perse il marito che la caduta dellaRepubblica aveva costretto all'esilio insieme con l'omonimo nipote con cui è stato più volte confuso. Rimasta sola con il piccolo Giovanni, unico loro figlio, ladonna 466, 469-70; D. Pase, Due illustri ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] per la repressione della tratta delledonne, nel 1910 portò alla proclamazione dellarepubblica. Nella primavera del 1913 . Un elenco quasi completo dei suoi testi è in R. P. d. C. ‘padre di Fulcieri’, nella vita e nelle opere, Forli 1932 ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] donne le protagoniste privilegiate (la cosiddetta ‘riforma delledonnedell’Ultima Repubblica a lei si rivolsero personalità di spicco per consigli e preghiere, come ci attesta lo storico Bernardo Segni, suo figlio spirituale. Appoggiò laRepubblica ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...