MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato [...] , rivista femminile d’élite che si occupava di mondanità e cultura e da quel momento iniziò a collaborare con i periodici più importanti: La Lettura, mensile del Corriere della Sera, e Il Balilla (1931), I Tessili Nuovi e LaDonna (1933), Mammina ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto laRepubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] 112 donne e 80 ragazzi sotto i 14 anni). La tendenza era quindi verso l'aumento del numero delledonne e ss., 189 s.; C. Bozzi, Ponti,Borghi e C. pionieri dell'industria naz., in Rass. gallaratese di st. e d'arte, X (1951), p. 18; A. Fossati, Lavoro e ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] di A., Venezia 1842; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 595, 626, 740, 910; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 337-344; C. Musatti. La prima lezione di anatomia del dott. F. A., in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi laRepubblicadella legge: la questione delle esecuzioni capitali "razionate" e il ricorso alla tortura, ma anche provvedimenti quali la scomunica delledonne réformistes à la cour d'Innocent XI, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Roma-Bari 1998; S. Luzzatto, Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino 1998; L. Ganapini, Larepubblicadelle camicie nere, Milano 1999; A.M. Imbriani, Gli italiani e il Duce. Il mito e l’immagine di M. negli ultimi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] delle sue lettere familiari (e del Mundus novus). Nel 1494, quando a Firenze fu restaurata larepubblica del lettore: la licenziosità delledonne, la poligamia, l suo stato, in particolare che nella chiesa d’Ognissanti siano per lui celebrate una messa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] per la salute delledonnedella sua famiglia, comprese la cognata della gestione e del finanziamento delle guerre nelle quali laRepubblica cura di N. Rubinstein, London 1968, pp. 357-380; D. Kent, The rise of the Medici: faction in Florence 1426- ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] ; C. Dionisotti, Amadigi e Rinaldo a Venezia, in La ragione e l’arte. Torquato Tasso e laRepubblica Veneta, Venezia 1995, pp. 10-25; V. Martignone, Un caso di censura editoriale: l’edizione Dolce (1555) delle Rime di B. T., in Studi tassiani, XLIII ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] . tra pubblico e privato, in Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 209-234; D. Marcheschi, C. M. e la letteratura delledonne nei nuovi fermenti religiosi del ’500 ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] quindi disegnò i manifesti dei film La città delledonne (1980) di Federico Fellini e di frequenze alla Galleria comunale d’arte moderna di Bologna; l LaRepubblica, Satyricon. Nell’ottobre 1983, con Pratt e Milo Manara fondò la cooperativa ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...