POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] quattro film. Il primo e l’ultimo, L’amico delledonne e Il sogno d’amore, li trasse da testi di Alexandre Dumas figlio al Cinevillaggio veneziano ai tempi dellaRepubblica di Salò e nel 1944 avviò una trattativa con la Lux per due film di ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] assai reale sotto certi punti di vista, ma poi disumano per la sua grandezza» (S. Vassalli, Introduzione a L’Agnese va Sancin, L’Agnese e le altre. R. V., in DonnedellaRepubblica, a cura di P. Cioni - D. Maraini, Bologna 2016, pp. 147-158; A. Sanna ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] a Roma, si accingevano a occuparne l’università (Serra, 2007, p. 51).
Alla fine dellaRepubblica Romana, costretto ad allontanarsi, partì con la madre e soggiornò in varie città d’Italia, vivendo in condizioni di povertà. Fu a Genova e poi a Torino ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] non mettessero in pericolo la funzione materna delledonne: la conquista di una medaglia d’oro non bastò certo si vedano quelle rilasciate dall’atleta a La Stampa, 4 agosto 1934; Gente, 7 dicembre 1973; laRepubblica, 10 febbraio 1982. Tra gli studi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] la linea costiera del golfo di Salerno.
Nell’estate del 1529 Piccolomini fu nominato capitano generale delle armi dellaRepubblica e modello teorico: le due Costanze d’Avalos nella Napoli aragonese e spagnola, in Donne di potere nel Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] ’esterno un apostolato d’urto a stretto dellaRepubblica di Venezia, grazie alle frequenti 'missioni' venete della contessa, sostenute dalle sue accresciute disponibilità finanziarie dopo la una congregazione semireligiosa di donne vedove o nubili – ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] a Roma, dove il 3 febbr. 1961 il presidente dellaRepubblica le conferì la Stella della solidarietà italiana per l'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la salute non buona a causa della mole enorme di lavoro svolto in Francia ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] 1984; Narratione verissima del risentimento fatto per laRepubblica di Val di Tarro contra il conte Claudio Landi già suo principe (1578), a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 1999; P. Squeri, Memorie storiche delle alte valli del Taro e del Ceno ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] donne guarda un'adolescente nuda (erroneamente titolato Nello studio: cfr. Spadini, 1987; Roma, coll. L. Bartoli Brai); nello stesso anno ottenne lala medaglia d'oro dei benemeriti della M. Novi, Riscopriamo B., in LaRepubblica, 13 apr. 1986; S. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] , Un asceta mazziniano, in Id., L'Italia della ragione, Firenze 1978, pp. 380-383; R. Balzani - D. Giacalone, La libertà, laRepubblica, l'altra Italia. Profilo storico della Federazione giovanile repubblicana, Firenze 1984, passim; L. Grandi ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...