TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] National Gallery di Londra. In entrambi i casi ladonna raffigurata indossa una sbernia, ma nel primo caso lo sfondo è di alloro, a segnalarne le doti poetiche.
Opere. Dialogo della signora Tullia d’Aragona della infinità di amore, Venezia 1547; Rime ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] alla licenza della plebe condotta la prima volta dall’ambizione de’ Grandi al governo dellaRepubblica» (Dell’historie di Siena Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, o’ vero relazione delli huomini, e donne illustri di Siena e suo Stato. Parte prima, ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] sotto i romani, Paris 1806; La festa di Venere, Paris 1807; Spiegazione di due vasi fittili, detti etruschi, Paris 1807; Memoria su le misure e pesi d’Italia, in confronto col sistema metrico francese, Paris 1808; Paragone delledonne francesi con le ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] delledonne. Presidente dell'Associazione generale delle operaie e poi dell'Unione femminile, dal 1900 ricoprì la carica di consigliere d'amministrazione all'ospedale Maggiore di Milano, prima donna in Italia. La morte della figlia la alla Repubblica, ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] il 2 luglio 1987 nella X legislatura.
Nel suo discorso d'insediamento la I. dichiarò la propria "emozione per essere la prima donna nella storia d'Italia a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato" e, rivolta ai deputati, aggiunse: "io stessa ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] la Dama Rosa, in laRepubblica (N. Aspesi); Quei romanzi affabili e irreali, in Il Tempo (W. Mauro); Quando il cuore è rosa, in Il Messaggero (R. Minore); Ha chiuso la fabbrica dei sogni rosa, in Corriere della sera (D biogr. delledonne lombarde 568 ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] tramonto della Serenissima al 1848, a cura di M. Leonardi, Venezia 1986, p. 15; A. Fiorin, Il ridotto, in Fanti e denari. Sei secoli di giochi d'azzardo, Venezia 1989, p. 93; F. Venturi, Settecento riformatore, l'Italia dei lumi, II, LaRepubblica di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] nazionale delledonnedello scultore Antonio Berti. Grazie al nullaosta della presidenza dellaRepubblica, le spoglie dellad’onore, Dama d’onore.
La biografia più documentata risulta quella di L. Regolo, Jelena: tutto il racconto della vita della ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] e perduta nel 1537. Il padre Alvise, ambasciatore della Serenissima a Parigi dal 1795 alla caduta dellaRepubblica, fu poi consigliere di Stato del Regno d’Italia, mentre la madre Maria Teresa era donna di vivace cultura. Oltre a Giovanni, ebbero ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] 1549 al 1551. Il suo indirizzo commerciale recitava «Al segno d’Erasmo in Merceria presso l’horologio di San Marco» fino le tavole calcografiche per Le imagini delledonne auguste di Enea Vico (1557), la traduzione italiana di Girolamo Ruscelli (1561 ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...