SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] una circolazione delle idee frenetica, al punto che «parlavano» d’opinioni ereticali «insino alle donne dalle finestre» (cit. in Miele, 1970, pp. 846 s.). Era divenuta, insomma, una situazione incontrollabile, tanto che la principessa donna Isabella ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] sugli uomini e sulle donne illustri.
Scolari partecipò febbraio del 1412 combatté contro laRepubblica di Venezia in Italia, .
G. Canestrini, Discorso sopra alcune relazioni dellaRepubblica Fiorentina col Re d’Ungheria e con Filippo S., in Archivio ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] la santa causa della libertà e dal debito di riconoscenza per l'eroico popolo belga, "qui a donnéd'una espulsione degli immigrati per ragioni politiche e, dichiarandosi repubblicano, mostrava come in Belgio si avesse la migliore dellerepubbliche ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] da G.P. Martinez (A. F. L'"Asino d'oro" e i "Discorsi sulla bellezza delledonne", Campobasso 1921, pp. 9 ss.) e ripresa recentemente da D. Romei (La maniera..., p. 151) vuole che la prima parte dell'opera comprendente i capitoli I-VII fosse compiuta ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] la B. si dedicò, più che al mondo politico e amministrativo, a quello della letteratura e della scienza ("Elise donnedell'oligarchia aristocratica e quelli dellaRepubblica democratica, fra l'antica nobiltà e la , a cura di D. Corsi, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] , ed ella stessa ricordata dal Lando fra le donne più illustri d'Italia. Le difficoltà tra cui nacque l'amore il privilegio di apporre lo stemma dellaRepubblica sul monumento funebre, la cui iscrizione lapidaria è dello stesso C., eretto in onore ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] donna di servizio, Carolina Bartoli, attempata e autoritaria, ma con la le sue poesie civili (Al pianto d'Italia e Il nome di patria. Canzon dellaRepubblica Romana (Zago, p. 181 e n. 85).
Il G. mantenne l'incarico di gonfaloniere anche durante la ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] l’uscita dalla crisi e la svolta in senso liberale; rimasto in vigore fino alle modifiche del 1920-22, sarebbe stato anche il modello di riferimento per il Parlamento dellaRepubblica.
Villa fu rieletto alla presidenza della Camera il 21 febbraio ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] . In quello stesso anno si trasferì con la famiglia in una casa nei pressi di Potenza d’oro del presidente dellaRepubblica, prese parte alla IV Mostra nazionale d’Arte FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) al Palazzo delle ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] d'Italia.
Conte dellaRepubblica di Venezia e poi cavaliere dell'Ordine della corso di astronomia per le donne in forma epistolare, due saggi , ibid. 1859, p. 14;G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studii ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...