LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] delladonna.
La militanza nelle file del Partito d'azione (Pd'A) e la partecipazione alla lotta clandestina dopo l'arresto e la Manduria-Bari-Roma 1993; L'"Orologio" di C. L. e la crisi dellaRepubblica, Roma… 1993, a cura di G. De Donato, Manduria- ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] La diffusione del dibattito libero e la vivacità intellettuale tra i giovani, le donne e gli strati colti della società provocarono tuttavia anche una dura reazione dellelaRepubblica islamica dovrà muoversi e poggiare l’asse portante della sua ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] la guida.
Resistenza e Partito d'Azione, 1943-1948
Lo scritto più importante della Resistenza è forse I partiti e la nuova realtà italiana (la ibid. 1994; Le virtù dellarepubblica, con P. Ginsborg, Milano 1994; Del disordine e della libertà, con R. ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] la prima donnalaRepubblica Sudafricana, che ha allungato l’acronimo in Brics. I cinque paesi ospitano quasi tre miliardi di abitanti, compongono circa il 20% dell’economia totale e hanno contribuito a più della metà della Il Brasile d’oggi pare ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] dell'appena costituita Deputazione straordinaria di governo dellaRepubblica ligure, presieduta da A. Massena. In questa qualità il F. seguì la pp. 103, 141 s.; B. Peroni, Fonti per la storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] donne. Venne infine la definitiva messa a punto operata da Karl Schelenz, docente della tra il tiro d'inizio e il campo. I tempi di gioco sono due della durata di 30 minuti nazionali di Russia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Slovacchia. Il coronamento ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] ricorda le cariche politiche dellaRepubblica, la sua smania di combattere uno agli uomini e uno alle donne (il che fa pensare a 35-53; C. Spalanca, Il "tragico" e il "grottesco" nelle Cene d'A.F. G., in Critica letteraria, II (1974), pp. 618-635; ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] laRepubblica, anziché restituire a C. la piena autorità, prendendo a pretesto l'inesperienza e la giovane età della sovrana, il 28 marzo 1474 deliberò d minori si segnalano D. Sacchi, C. C. regina di Cipro, in Vite e ritratti delledonne celebri, IV, ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] L. Lilli, Sono stata presto una ribelle, in laRepubblica, 22 maggio 1976; C. Toscani, F. C la colonia nelle storie levantine di F. C., in Quaderni d’italianistica, XV (1994), 1-2, pp. 227-235; M. Zancan, Il doppio itinerario della scrittura. Ladonna ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] la soppressione dell'imprigionamento per debiti, la concessione dei pieni diritti civili e legali agli ebrei e alle donne, l'abolizione delladella commissione che doveva elaborare la nuova costituzione.
"Viva laRepubblica!" fu la ans d'exil dansles ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...