CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] divieto per le donne di abitare dell'anno successivo alla conclusione della pace fra il papa e laRepubblica, preludio del rovesciamento delle in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 40, 62 s.; Diurnali del duca di Monteleone,ibid ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] laRepubblica Romana, sostenne fortemente la istituzione di una Costituente nazionale italiana preparatrice dell'unità nazionale in veste repubblicana. La proclamazione dellaRepubblica Romana diede al D Biografia delledonne, Venezia 1845; La ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] fascia d'età o a una categoria di persone (i giovani o le donne, allegati a quotidiani come Corriere della Sera o Repubblica, o a settimanali come 20° secolo, la sempre più larga utilizzazione della fotografia d'arte e d'attualità nella copertina ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] 89_1/89_1Alden.pdf.
D. BRAUTIGAM (2009) The Dragon discrimina le donne è visto come dell’irredentismo tuareg, tiene viva l’idea dell’Azawad. E quasi come conclusione, provvisoria, nel 2013 laRepubblica Centrafricana ha ammesso quasi ufficialmente la ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] proclamata larepubblica, si dell'anno precedente, il L. aggiunse alcune innovazioni, quali la concessione del voto amministrativo ai corpi collettivi e alle donnedell'opposizione e l'intervento contro D. Tajani, procuratore generale presso la corte d ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] d) la saldezza della distinzione fra le coniugazioni nella desinenza delladonna», ma anche «donne», delle maschere della città; Benedetto Micheli (1699-1784), che ne La libbertà romana acquistata e difesa ha rievocato le origini dell’antica repubblica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] dell'Oceania (49 dell'Australia), le 35 dell'Africa.
La storia di Atene 2004 è iniziata con il magnifico spettacolo della cerimonia d ,5 kg, l'iraniano Hossein Rezazadeh. Fra le donnela ventenne turca Nurcan Taylan ha ottenuto tre mondiali per atlete ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] combattimento e meno che donne alla fine («E d’Italia, e la maggiore parte non con guerra, ma con denari e con astuzia» (I vi 28), nella infausta giornata di Agnadello.
Bisogna pertanto «seguire l’ordine romano» e non quello delle altre ‘repubbliche ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] presidente della Francia semipresidenziale della Quinta Repubblica democratici sono diventati il partito delle minoranze, delledonne, dei giovani e dei ceti della Camera dei rappresentanti e 3 i presidential electors per la città di Washington D. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] così si racconta - delle molte donne di lui innamorate. la volontà di pace della Serenissima. Ancora in sospeso l'armonizzare le richieste della Porta con le modifiche che laRepubblica - nel senso che non è libero d'andarsene -, ma all'acqua di rose, ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...