Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] a suffragio universale, comprese le donne, e a sistema proporzionale» La seconda sottocommissione, che dovrà disegnare «l’ordinamento costituzionale dellarepubblica», affida il tema dell di borse di studio e prestiti d’onore. Per effetto di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] conseguimento di un fine» (I, I, 5). D’altra parte, essendo l’uomo un soggetto che per dell’assoluta monoliticità statuale, a partire dall’abolizione dell’istituto familiare, con la conseguente promiscuità di donne e figli, sino alla scomparsa della ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] rispettivo giornale di partito, ma anche «LaRepubblica», «Il Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore», e i temi della televisione di intrattenimento; i giornali d’élite si definiscono pubblico di giovani/adulti, di donne/uomini, ecc.), di variabili di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] detto, esponenti della sua cerchia familiare. D’altra parte, la restaurata democrazia si della famiglia consente inoltre di liberare le donne dalla cura esclusiva della casa la celebre “allegoria della caverna” nel libro VII dellaRepubblica. La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] delle trattative di pace col duca d'Alba. Il C. indirizzò un dispaccio urgente al cardinal Trivulzio, nunzio a Venezia, per chiedere che laRepubblica . Il 1º gennaio una lite per motivi di donne tra Marcello Capece e il fratello del cardinale Carpi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] i giovani (e anche le donne) siano più propensi ad adottare stili dell'ex blocco sovietico, tra cui laRepubblica Ceca, la Slovacchia, l'Estonia, la Lituania, la 1992, I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in five ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] dellaRepubblica, forze dell’ordine, magistratura, Unione Europea, Chiesa, associazioni imprenditoriali, banche e Stato.
La dati Banca d’Italia (tab della morale tradizionale (divorzio, aborto, ruolo delledonne, omosessuali, ecc.).
Vale anche la ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] assegnata la "Penna d'oro" del presidente dellaRepubblica.
Nel '64 i disturbi dell'età si aggravarono; la morte della figlia proposito di "Pesci rossi", in La Ronda, giugno 1920; Preambolo a "La giornata delle belle donne", Roma 1924; Da "Pesci ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] dell'età giulio-claudia (graffiti, documenti). Sfugge, pure, in quali tipologie grafiche fossero scritti i libri di Roma fino all'epoca - tra la tarda repubblica anche le donne.
Assai più 1066-1307, London 1979.
Diringer, D., The alphabet: a key to ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] la sua lettera, indirizzata al segretario generale del PCC e presidente dellarepubblica mezzi militari per poter disporre di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e della Seconda guerra mondiale, quando migliaia di donne sudcoreane ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...