Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] settentrionale), nella Repubblicad'Irlanda ( La domanda viene influenzata dal basso tasso di investimenti, che mantiene bassi sia la produttività che il reddito. Il potere d'acquisto della dal numero delle nascite annuali su 1.000 donne in età ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] quanto concerne la spesa militare, le dotazioni della difesa, la qualità e la quantità dei sistemi d’arma da considerarsi automatica. Le donne hanno avuto un ruolo iraniano. I termini dell’intesa raggiunta vedono laRepubblica Islamica impegnarsi a ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] nella congiura antiaragonese dellaRepubblica ligure, tradizionale scalo marittimo della potenza francese nella penisola, prese forma il piano mirante a organizzare la discesa nel Regno di Napoli di un principe della casa d'Angiò, dotato di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] di una più generale crescita della civiltà giuridica.
C'è poi un problema politico. La prima Repubblica non è lo Stato liberale , 2 voll., Firenze 1974.
Gambetta, D., La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata, Torino 1992.
Giunta per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] ogni forma di desiderio implica la mancanza dell’oggetto desiderato. Le sole cose di cui Socrate si dirà esperto, per averle apprese da Diotima, donna di Mantinea dalle capacità profetiche, sono infatti “le cose d’amore” (ta erotiká).
Senofonte ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] (suppl. lo donna), 10 agosto.
CAPRON, A. et al. (1993) Costruire la vita. Roma, Elidir.
CATTORINI, P. (1990) Qualità della vita negli ultimi istanti. Medicina e Morale, 2, 273-293.
DEGOS, L. (1994) Les greffes d'organes: un exposé pour comprendre ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] ed economica e quindi fra società civile e vocazione imprenditoriale: «LaRepubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del welfare, sia rispetto al resto d’Europa.
La carenza del welfare per la famiglia non è priva di conseguenze. Bambini e donne in particolare restano ai margini dell’attenzione dello stato sociale. La gestione dei bambini piccoli è responsabilità ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tra cui 13 donne) ai quali La Gazzetta dello Sport e l'11 novembre la nazionale di calcio pareggiò a Zurigo (4-4) con la rappresentativa della neutrale Svizzera.
Il 2 giugno 1946 un referendum popolare stabilì che l'Italia diventasse una Repubblica ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] , la quale non può molestare coloro che non veggono mai donna... Chiose alle Commedie di Terenzio, alla Repubblica, al Protagora e ad altri Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XV (1892), pp. 434-435; D. A. Capasso, Note crit. su la polemica tra ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...