COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Bologna. Le donne gli si fecero dellaRepubblica francese fu solennizzata da un'amnistia, applicata anche al C. il 5 giugno 1879. Pochi giorni prima di riguadagnare la ss., 332, 339, 352; A. Kuliscioff, Lettere d'amore aA. C., 1880-1909, a cura di P ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dellaRepubblica Democratica del Congo e dell’Uganda che hanno arruolato bambini sotto i 15 anni. Nel 2007 il Tribunale speciale per la morte, il numero delledonne colpite rimane stabile attorno challenge to democracy, Washington D.C., http://www. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] e testi, Roma 1989.
48. Per la nascita dell’A.D.E.I. veneziana cf. Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, b. 437 «Corrispondenza», fasc. «Associazione delleDonne Ebree d’Italia», 1928-1929. V. inoltre L’A.D.E.I. dalla nascita ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] quanto concerne la spesa militare, le dotazioni della difesa, la qualità e la quantità dei sistemi d’arma da considerarsi automatica. Le donne hanno avuto un ruolo I termini dell’intesa raggiunta hanno visto laRepubblica islamica impegnarsi a ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] militanti (di cui cinque milioni di donne), ma stime più prudenti arrivano a delle relazioni fra gli stati dell’Africa centrale conta anche il fattore religioso.
LaRepubblica non hanno mai riconosciuto lo Stato d’Israele, almeno sino alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] anche della presenza di consistenti popolazioni delle ex colonie di Irlanda, Sudafrica, Stati Uniti o Australia. LaRepubblica flussi d’ingresso, gestito con la riduzione o la cancellazione delle quote d’ingresso, la riduzione delle professioni ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] la fine dello stesso anno, quando l’opera poteva essere mostrata all’ambasciatore dellaRepubblica di Venezia.
Durante la Berti, M., Milano 1961; G. Castelfranco, Note su A. M., in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 23-39; E.E. Rosenthal, The ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] donne) a grossi guadagni in tempi brevi.
Parallelamente al prelievo di risorse naturali a uso alimentare, la biodiversità subisce forti impatti dall’uso delledelle risorse alimentari. Fra le due, laRepubblica Dominicana è stata la , D. Brockington ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] tutt’altro che un cenobita, anzi. Amava la vita e amava le donne; si lamentava di non essere riuscito a d’accordo con l’Inquisizione centrale, spinge le autorità della Serenissima a trasferire il processo a Roma. Del resto, neppure laRepubblica ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] delledonne madri, cui in molti sistemi vengono riconosciuti, in occasione della nascita dei figli, dei contributi figurativi (e cioè la nella Repubblica Federale Tedesca, in La politica pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour and ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...