Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] K1 donnedellerepubblichedell'ex Iugoslavia, e la scissione in due della Federazione cecoslovacca; si sono invece riunificate le due federazioni tedesche.
Nei vari continenti la ICF riconosce associazioni di coordinamento d'area. In Europa opera la ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] delladonna. La ricerca di un reddito più alto può assumere la forma del passaggio da un lavoro ad un altro o anche dell bilancio. Anche se in questo gruppo d'età è normale che il reddito paesi - per esempio laRepubblica Federale Tedesca - dove le ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] per il transito delledonne», tra il 1608 e il 1618, dopo la morte dunque del dellaRepubblica, Padova 1954, pp. 30-32, e Alan C. Harris, La demografia del Ghetto in Italia, «La Rassegna Mensile d’Israel», 33, 1967, pp. 15-16); probabilmente quindi la ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli la famiglia di sangue del capobastone si allarga facendo ricorso ai matrimoni incrociati delledonnedelle ’ndrine - figlie, sorelle, cugine, nipoti - con uomini d ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] dellaRepubblica romana e i viaggi in Nord America di Gaetano Bedini e Alessandro Gavazzi (1853-1854), in Gli Americani e laRepubblica Romana nel 1849, a cura di S. Antonelli, Ddelle suore italiane negli Stati Uniti, in Donne sante sante donne. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] (Repubblica, I, 335 e). La sua la guerra fu la premessa per l'impoverimento di milioni d'individui. In Italia, in parte come risultato dellela disciplina possono portare tale soglia a un livello così alto che a tutti i fini pratici uomini e donne ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] discussione ha un supremo valore pubblico, in quanto della libertà di indagine beneficia la società. D'altra parte, Platone, il suo discepolo, avrebbe sostenuto il punto di vista opposto nella Repubblica: coloro che sono in grado di riconoscere il ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] delle popolazioni appartenenti al territorio dellaRepubblica, in particolare allo Stato da terra. La casa de donna Orsa, sta V., Giustizia nuova, b. 5, reg. 11 (Campana), C. 17, s.d. [ma 1515].
86. Ivi, Cinque savi alla mercanzia, b. 75, 11 settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] allora le donne lo ameranno”, o “Se nel giorno della sua sparizione la luna si attarda nel cielo (invece di sparire tutto d’un tratto ambiti: l’ambito della divinazione (Repubblica, 382; Timeo, 71a-72 b; Fedro, 244b-c); l’ambito della scrittura e del ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] relativo alla partecipazione delledonne. De Coubertin era molto alzato il livello d'allarme delle democrazie: nel 1936, la Germania dell'Est era formalmente un paese indipendente. Nel 1966, Heinz Schobel venne eletto membro del CIO per laRepubblica ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...