Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] abbiano accettato la clausola facoltativa; tra questi si annoverano la Gran Bretagna, laRepubblica Federale donne, liberatasi da ogni residuo dell'egoismo lungamente nutrito dalla proprietà privata, renderà superfluo anche lo Stato. La Rivoluzione d ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] la marchesa Isabella d'Este, e a Verona come latore di un tributo all'imperatore, e qui poté constatare nuovamente l'impotenza di Massimiliano ma anche osservare la convinta adesione dei contadini veneti alla causa dellaRepubblica . Donne rappresenta ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] in modo opposto» (Repubblica, 520 d). Ora questo S. bene amministrato non persegue la felicità dei singoli, ma quella dell’insieme dei cittadini; di ordine psicologico e sociologico circa la comunanza dei beni e delledonne, voluta da Platone per le ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] dell'Europa medievale e post-medievale, è la variante Chiesa-Palazzo. Non manca neppure qualche caso di Forum-Nobiltà: la Roma repubblicana o larepubblica Cina, Bologna: Il Mulino, 1981).
Sternberger, D., Das Wort Politik und der Begriff des ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] laRepubblica francese, arrivando, addirittura, a vagheggiare un'alleanza tra Francia, Russia e S. Sede, in funzione temporalista.
La politica del governo francese dopo la sconfitta di Sedan, la caduta di Napoleone III e l'avvento dellaRepubblicaD. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] L'11 ottobre 1989 la Procura dellaRepubblica di Savona emise ordini DeMont, allergico al grano e al pelo, soffriva d'asma e prendeva medicamenti dall'età di 4 anni. un processo consistente, per le donne, di introdurre nella vagina una pera ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] mentre il tiranno, che "sovverte le patrie usanze, violenta le donne e manda a morte senza giudizio", è già una figura in Tacito (55-120 d.C.) la successione del principato alla repubblica marca la sostituzione della respublica con un possesso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] donne che frequentavano lala Corsica e la Sardegna alla dipendenza feudale della Chiesa romana, né scongiurare la guerra dell'Aragona contro larepubblica di Genova. Il bilancio fu dunque fallimentare.
La Roger et saint Thomas d'Aquin, in Revue ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] la ventura d'assistere al bombardamento della città ad opera della flotta di Luigi XIV, che in questo modo tentava di staccare laRepubblica con una "meritevole donna", della quale si innamorò perdutamente. La morte dell'amata prostrò il D. che, per ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. [...] Solo questo fattore può spiegare la rilevanza del chokepoint negli equilibri regionali. D’altra parte, gli Uae appartengono tra i paesi arabi del Golfo Arabico/Persico e laRepubblica islamica dell’Iran sono generalmente tese a causa di divergenze ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...