GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] d'interruzione dei rapporti con la Francia: in particolare la per la più dura repressione. Touré fu più sensibile alla protesta delledonne del divennero rispettivamente presidente dellaRepubblica e capo del governo. Nel dicembre dello stesso 1984 ...
Leggi Tutto
PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, [...] a gran maestro d'un ordine cattolico. Alleato con l'Austria e l'Inghilterra, con la Sarglegna e la Turchia, con la quale concluse un accordo importante circa il passaggio degli stretti, P. cominciò la lotta contro larepubblica francese, per terra ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] la vita del Paese fin dall'indipendenza, e del suo candidato alla presidenza dellaRepubblica, U. Kenyatta, imposto da D.A. Moi, 'monarca' più che capo dello alcuni elementi innovativi come la maggiore tutela delledonne, ma rivisto dal governo ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] uomini e donne si riunivano per ascoltare la musica e laRepubblica venne in voga il caffè Frontini, centro di repubblicani, mentre gl'imperialisti si riunivano al caffè de la Paix, in piazza dell'Opera, che fu chiamata allora Boulevard de l'Île d ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] maschi, 40 per le femmine), l'analfabetismo interessa circa la metà della popolazione, nel 2003 l'AIDS aveva contagiato il 13,5% degli adulti, con una netta prevalenza delledonne rispetto agli uomini (13,5% delle femmine tra i 15 e i 24 anni, contro ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] difesa dellaRepubblica, ebbe la direzione degli ospedali militari. Caduta laRepubblica romana, la B., decise di recarsi in Oriente, e in Asia Minore, a imitazione di lady Morgan, fece acquisto d'un latifondo allo scopo di sfruttarlo; e le avventure ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] autonomo dei Ceremissi, laRepubblica dei Tatari e il d'origine turca del bacino medio del Volga, discendente, si crede, dalle tribù meno civili dei Bulgari, che vissero e fiorirono nel primo millennio della , ecc. Le donne filano e tessono canapa ...
Leggi Tutto
. La famiglia Altieri apparteneva nel Medioevo alla nobiltà, ma non di prim'ordine, della città di Roma. Esponenti di quella classe media che fondava la sua ricchezza principalmente sulla proprietà fondiaria [...] una delledonne, la beata d'allora, la famiglia A. conta ancora quattro cardinali: Lorenzo (1671-1741), Giambattista il giovane (1673-1740), Vincenzo Maria (1724-1800), che va ricordato per le dimissioni rimaste famose, date durante larepubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dellaRepubblica sono stati C.G.E. Mannerheim, J.K. Paasikivi, U.K. Kekkonen, M.H. Koivisto, M. Ahtisaari (premio Nobel per ladonne; tra gli uomini il capofila è P.J. Haavikko, cui si accosta, in svedese, B. Carpelan. La ’ H. Salama, D. Katz, T.K ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] delle regate in occasione delle grandi ricorrenze dellaRepubblica (la Regata donne E. Karsten (Bielorussia) e K. Boron (Germania). Il canottiere più forte di tutti tempi è considerato l’inglese S. Redgrave che ha vinto, dal 1984, 5 medaglie d ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...