HOLBERG, Ludvig
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] (La stanza della puerpera); Den arabiske Stør (La polvere d'Arabia); Julestue (Stanza di Natale); Maskerade (La commedie uscì nel 1753-54: Plutus; Abrakadabra; Republikken (Larepubblica); Don Ranudo de Colibrados eller Fattigdom og Hofførdighed (Don ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] tempi dellarepubblicala marina da guerra ridiventa fattore decisivo di successo. Gli equipaggi delle latine e da un'iscrizione metrica greca, sembra abbia denotato il comandante d'una divisione navale (cfr. Gabrici, in Notizie degli scavi, 1909, ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] cosparsa di polvere d'oro. Dall'età dei Flavî s'introduce a Roma la parrucca alta. Le donnedelle classi elevate portavano, gli avversarî e gli entusiasti della nuova moda; la parrucca fu vietata ai magistrati dellarepubblica fino al 1702; il ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] solo dai preti. D'inverno i Baschiri vestono cono. Le donne vestono una camicetta delle terre dei Baschiri, finita con un'ispezione senatoriale nel 1881. Dopo la rivoluzione russa del 1917 con i territorî abitati dai Baschiri fu formata laRepubblica ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] e pianeggiante.
Il Volta, al confine con la Costa d'Oro, il suo affluente Oti e il Mono commissario dellarepubblica che è assistito da un consiglio d' dalle donne, ha raggiunto un alto grado di perfezione; altrettanto perfette le figure d'argilla ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] competenza della Corte d'assise è affidata al procuratore dellarepubblica, come la istruttoria dicembre 1956, n. 1441 le donne sono state ammesse a far parte delle Corti d'assise e delle Corti d'assise d'appello, stabilendosi peraltro che esse ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] delledonne supera di gran lunga quello degli uomini. Vivace è perciò il contrasto tra le regioni dove prevale l'economia moderna di tipo europeo (che assicura il 75% della Noire (porto d'imbarco). A Mounana e per la presidenza dellarepubblica: a ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] larepubblica romana, fu senatore per il dipartimento del Clitunno e rimase ed è tuttora in Roma sinonimo di magnificenza. Protettore delle arti, rinnovò la il suo primogenito, D. Marcantonio V ( principi di Fucino.
Delledonne di casa B., vanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] B. D. godeva delledonne. In realtà, lala campagna elettorale, fu oggetto di pesanti intimidazioni e arresti indiscriminati, mentre numerosi vincoli venivano posti alla libertà di opinione e di stampa. Nel giugno 2002 il presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione dellaRepubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] di mano d'opera, che richiede l'impiego di personale militare e di lavoratori provenienti dai paesi dell'ex URSS 82 donne.
La fine degli anni Settanta vide l'intensificarsi della polemica con laRepubblica popolare cinese e il consolidamento della ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...