L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] ).
Nessuna legge vietava a cittadini romani d'arrolarsi nella milizia ausiliaria; nel primo tempo dell'Impero vi entrava però, quasi senza L'uso già invalso durante laRepubblica di premiare col dono della cittadinanza romana interi reggimenti o ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
LaRepubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] (Gange) e in piena entrambi in agosto.
La gerarchia amministrativa dellarepubblica del B.D. è assai complessa. Stanno in testa le 12ı; la speranza di vita è di appena 54 anni. Il numero degli uomini supera di quasi 3 milioni quello delledonne. ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] delledonne varia secondo le diverse regioni, ma spesso vi si riconosce ancora l'influenza circassa. Lala Crimea e il Caucaso. Qui s'insediarono alcuni loro nuclei; nel Lesghistan, a settentrione del Caucaso (nell'odierna repubblica re d'Austrasia ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] Milano e larepubblica di Venezia, subì, durante il governo di Gianfrancesco, gravi vicende e la perdita di Asola, Lonato e Peschiera. Tuttavia Mantova in questo momento cominciò a occupare un posto insigne nella storia della cultura per la presenza ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] coste della Morea. Le donne, per certa importanza culturale (scuola d'agricoltura, museo, biblioteca e dell'isola a più riprese sollecitarono i Veneziani a negoziarne la cessione con una comoda e lauta rendita vitalizia; ma il governo dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] laRepubblica nei secoli XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federico d'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si combatté nel suo golfo tra la U.R.S.S., per trattare della ricostruzione europea e delle relazioni con la U.R.S.S., venne considerato ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] Stati Uniti d'America (Collegio della costituzione di Weimar), cioè per la scuola identica per tutti, vaglio di tutte le capacità, reca in sé la tendenza alla coeducazione (v. Toischer e altri). Anche nell'Austria, larepubblica ha aperto alle donne ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] e cammelli, arcaici metodi di mungitura, unione delle famiglie sotto la guida degli anziani, capi delle genti e delle tribù, posizione sottoposta delladonna, ecc. Le tribù sedentarie vivono in lunghe case di mattoni d'argilla, a due o tre ambienti ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] la città principale, come tra essi e lo stato rodio, non ci sono purtroppo bene specificate; ai cittadini spettava il demotico non dal nome della città, ma dal loro demo d'origine, demotico che anche le donne Ατϑίς, Storia dellarepubblica Ateniese, 2 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] 1993, 84, pp. 173-97.
J.D. Costa, Changes in urban structure in Bangladesh, che si occupavano dell'istruzione delledonne appartenenti alle classi elesse Shahabuddin Ahmed come presidente dellaRepubblica. La vita politica del paese continuò ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...