Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002 n. 137 (d. la sua banca dati on-line, il progetto Archivi on-line coordinato dal Senato dellaRepubblica relativo agli a. della politica italiana, gli a. delledonne in Lilith, gli a. degli Istituti della ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] I d. C. fu singolarmente favorevole all'incremento della ricchezza di Palmira, e se la guerra greca. La costituzione di Palmira era quella di una repubblica aristocratica, nella sempre i Palmireni e le loro donne vestiti di ricche stoffe, con gran ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] tribù.
La leggenda che trae le denominazioni delle curie dalle donne sabine dovette del trapasso dalla monarchia alla repubblica: lasciati in vita, furono, per tutta l'epoca repubblicana la prima, fino al sec. III d. C. la seconda; salvo che fin dal ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] definite dalla critica le 'belle donne'. La sua prima raccolta, Lalala (1997; trad. it. Nove dellaRepubblica popolare cinese e sono stati pubblicati, a poca distanza, la relazione fortemente erotica con un uomo d'affari tedesco sposato, Mark. Il ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Sublime Porta un soldato turco montò la guardia presso l'altare della Natività. Le pareti, a impedire nuovi tentativi d'incendio, furono ricoperte con stoffa d'amianto donata dal presidente dellaRepubblica francese MacMahon (1874).
Nel 1917 entrate ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] un uomo libero, ma anche una donna, il figlio sotto la patria potestà, e, infine, lo la fine dellarepubblica, permise ai padri di famiglia di obbligarsi iure praetorio per mezzo delle . Nel nord-ovest d'Europa il capitano della nave era, invece, ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] laRepubblica lucchese. Di Pisa, centro politico e marinaro, C. fece il suo quartiere generale per l'organizzazione delladonna, suscitò un movimento profondo negli spiriti. Da ogni parte chiedevano di porsi sotto la sua direzione spirituale persone d ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] inverno tormente di neve. Tra i corsi d'acqua è l'Ural, i cui affluenti Kazak-Kirghisi), che costituiscono la popolazione fondamentale dellarepubblica, sono un popolo affine pelliccia di montone. Il vestiario delledonne è somigliante a quello degli ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] al defunto, cioè di donne e di servi favoriti; 758, 831). L'idea precisa d'una sanzione ultraterrena delle azioni compiute in vita, di un ). Al che si riconnette la distinzione (assai frequente dall'ultimo secolo dellarepubblica in poi) fra sedes ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] laRepubblica fiorentina. Nel 1527, alla discesa del Borbone, aveva 12 anni; ma se, fra le turbolenze della rinnovata repubblica quali furono la congregazione dei nobili e dei forensi, quelle dei mercanti degli artigiani, delledonne benefattrici e ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...