Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] , Londra 1924; A. Palmieri, Larepubblica monastica dell'Athos, in Europa Orientale, gennaio d'accesso delledonne e delle femmine degli animali (art. 186).
Col volger dei secoli variò il numero dei monasteri. Nel sec. X se ne contavano 56, verso la ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] Larepubblica allora istituita e il despotismo militare di Cromwell, che ben presto la dominò, erano egualmente puritani. Sotto questo regime tutti i vescovi e gran parte del clero furono espulsi dai loro benefizî, e l'uso della e donne). d' ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] convocazione d'una Costituente, che fosse espressione della volontà generale del popolo tedesco. Un'ordinanza del 30 novembre 1918 stabilì che le elezioni fossero fatte a suffragio universale, immediato e segreto, esteso anche alle donne.
Repressa la ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] genere, mentre, per il presidente dellarepubblica, l'art. 90 non parla nuove norme sulla costituzione della Corte d'assise nei casi delledonne al magistero punitivo e dalle modificazioni apportate alla competenza delle assise. Questa viene per la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] è equiparato al furto. Punito nella donna, esso è ordinariamente impunito nell'uomo, dellaRepubblica, o all'inizio dell'Impero, giuridicamente e di fatto è scomparsa. La contenuta nei limiti d'un breve quadro. Il concetto della fedeltà feudale portò ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] donne che vivono nella povertà assoluta, intrappolati in condizioni di esistenza talmente limitate da impedire la , Italia e Repubblica feder. di d'impegni, sul miliardo e mezzo di dollari l'anno, esclusi gli aiuti tra paesi dell'area socialista. La ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] di sesso maschile (le donne essendo rarissimamente ammesse), i della confraternita o dal mistico dei cui insegnamenti la confraternita presume d'essere la base alla politica di laicizzamento assoluto, larepubblica di Turchia emanò il 2 settembre ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] d'acqua La raccolta dei frutti è compito delledonne, le quali non trascurano di raccogliere anche i germogli dellela Bolivia (v.) e il Paraguay (v.). Hanno il nome ufficiale di Chaco un territorio dellaRepubblica Argentina e un territorio della ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] 'Africa settentrionale, che per la ricchezza del grano era "l'anima dellarepubblica", quando a Gunderico successe il di qualche cultura. Se Genserico risponde ai vescovi per mezzo d' interprete e sotto Unerico il patriarca Cyrila afferma di non ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] stata ampiamente condivisa dagli altri paesi dell'E. occidentale. Così, dopo lunghe trattative volte soprattutto a contenere le preoccupazioni russe, già nell'aprile del 1999 laRepubblica Ceca, l'Ungheria e la Polonia hanno aderito alla NATO, mentre ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...