BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] Acc. Pont. d. Nuovi Lincei, LI (1898), pp. 73-77; Dell'orig. della bussola e di alcune sue princip. modific., in Ann. dell'Oss. di Moncalieri, I(1898), pp. 7-16; App. stor. intorno all'uso topografico ed astronomico della bussola fatto anticamente in ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] ] Norma di un v.: → vettoriale: Spazio vettoriale. ◆ [EMG] Potenziale magnetico v.: v. magnetostatica nel vuoto: III 604 e. ◆ [ALG] Prodotto scalare tra v.: v. sopra: [ALG] e v. cinematica: I 589 d. ◆ [ELT] Segnale v.: lo stesso che segnale portante. ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] 2, pp. 5-24; Ricerche sulle leggi generali della induzione elettrodinamica, in Il Nuovo Cimento, I[1855], pp. 325-334; Sur les courants induits par la rotation d'un conducteur autour d'un aimant, in Annales de chimie et de physique, s. 3, XLIV [1855 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] docenza in fisica teorica. Dal 1942 al 1946 tenne per incarico i corsi di fisica teorica, fisica per medici e fisica tecnica sempre e portò il C. a far parte del cosiddetto Syndicat d'étude pour l'enrichissement de l'uranium, costituito nel 1956 ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] ., XL (1838), pp. 1-80, con 1 tav. f.t.; Expériences sur la percussion des veines d'eau,ibid., pp. 81-190, con 1 tav. f.t.
Fonti e Bibl.: M. d'Azeglio, I miei ricordi, a c. di A. M. Ghisalberti, Torino 1949,ad Indicem; Anonimo,Necrol. del professor ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] caratteristica fondamentale della materia, forza che d'altro canto lo indusse ad avversare tenacemente J.W. Doebereiner (1823), P.L. Dulong e L.-J. Thenard (1823): i metalli presi in esame solitamente erano il platino, l'oro, l'argento, il palladio ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] in un ponte raddrizzatore (v. corrente elettrica alternata: I 781 d). Per gli a. analogici si parla poi di a la bobina in modo che il suo piano contenga l'ago magnetico; i risulta allora proporzionale al seno dell'angolo β, diverso in generale da α ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] . 33-36; IV, s. 6, col. 181; G. Favaro, Amici e corrispondenti di G. Galilei, in Atti d. Ist. veneto di scienze...., LXXII, 2 (1912-13), p. 46; I successori di Galileo nello studio di Padova, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., XXXIII (1917), pp. 117-121; G ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] punto di vista la teoria della relatività divenne oggetto d'attenzione primario per il F., che riprese un interesse Messina 1966), ove, ancora una volta, le leggi che reggono i vari campi sono tutte dedotte da uno stesso principio variazionale.
Alle ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] usati sono tali da consentire il calcolo accurato della capacità; sono di tal genere i cosiddetti c. campione: v. capacità elettrica, campioni di: I 502 d. ◆ [EMG] C. cilindrico: c. con armature a simmetria assiale: v. elettrostatica nel vuoto: II ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...