La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] manifesta una barriera di potenziale che, in condizioni d'equilibrio, impedisce l'ulteriore passaggio di elettroni. , ma non sempre, sono interi positivi che indicano i rapporti tra i lati della cella elementare della superficie ricostruita e quelli ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] Trenta (Lurija 1974) e successivamente da H.M. Segall, D.T. Campbell e M.J. Herskovits (1966) e J. muoversi lungo la stessa traiettoria seguita precedentemente da A. L'osservatore interpreta i movimenti distinti di A e B come un unico evento: A si ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] j, vij=vi−vj, σ^ è il vettore unitario che unisce i centri delle due sfere e α∈[0, 1]. In un gas granulare è naturale definire, come nella cinetica dei gas, una temperatura granulare Tg=2〈E〉/dN, dove d è la dimensione dello spazio ed E è l'energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] aleae, negli Opera omnia.
Cardano amò moltissimo il gioco d’azzardo, tanto che nella sua autobiografia confessò di aver avente un grado di universalità ancora maggiore di quello che regolava i movimenti ‘da’ e ‘verso’ il centro del mondo. Certo ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] e Heiko W. Groenendijk (2000) per la condizione di bassa profondità e costituita da una bi-Weibull.
Periodi d'onda
La distribuzione riportata per i periodi T delle onde marine è quella, ormai classica, ricavata da Charles L. Bretschneider (1959) e ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] Il modello BTW, dal nome degli autori, è un semplice automa cellulare discreto, definito su un reticolo D-dimensionale in cui a ogni cella i del reticolo viene associata una variabile zi che possiamo identificare con la materia o l'energia accumulata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] scopo di riannodare le fila della società a Milano. Secondo i rapporti di polizia (Liberti 1995) e secondo Andryane (Mémoires d’un prisonnier d’État, 1° vol., 18402), Buonarroti fornì ad Andryane i codici segreti della società, che si trovano ora all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] a «Nature» il 13 luglio 1935 (Selective absorption of slow neutrons, 136, pp. 66-67). Pontecorvo misura la sezione d’urto per i neutroni lenti di alcuni assorbitori, utilizzando come rivelatore, oltre che una lastrina di rodio, come aveva fatto in ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] cui è sottoposto l'asse dell'elica di una nave in regime. Per spiegare il paradosso di d'Alembert si invocava genericamente la viscosità posseduta da tutti i fluidi naturali. Ma, a tale proposito, il C. dimostrò in una memoria del 1917 (Sulle azioni ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] sempre un conveniente multiplo del primo che è maggiore del secondo. ◆ [MCQ] C. asintotico: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 d. ◆ [FSN] C. barionico o bosonico: nella teoria dei c. quantistici, l'operatore di c. di una particella barionica o ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...