CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1668), già inseriti entrambi nella raccolta di Opera varia del C. (s. l. né d., ma Colonia, senz'altro prima del 1644) che comprendeva pure i De universo libri XVI e i De tribus novis stellis libri III.
Rimasto vedovo nel 1644, il Naudè, che incontrò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti della scienza un fenomeno successivamente guidò il laboratorio di ricerca dell'IBM. Essi furono i primi di una lunga serie di scienziati che rivestì un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] un tetraedro avente al centro l'atomo di carbonio e ai vertici i quattro atomi di idrogeno. Alcune analisi stimano che nel mondo vi rallentato il suo programma di sviluppo. D'altra parte, i ricorrenti timori sul depauperamento delle sorgenti fossili ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] In quest'ultimo caso, si scriva 2x - 1 che si trova ancora in I. Più esattamente, la funzione di raddoppio è definita da:
Talvolta questa formula viene abbreviata scrivendo:
D (x) = 2x mod 1 .
Si osservi anzitutto che esistono molti punti periodici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , che realizza la dualità onda-particella associando le particelle a 'quanti di energia' di corrispondenti campi d'onda, per esempio associando i fotoni ai quanti del campo elettromagnetico, in un modo che rende manifesta l'assoluta identità di tutte ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] fasci nelle macchine e+e− è enormemente costoso; d'altro canto, per effettuare misurazioni di precisione occorre che non K1 (2,7 cm): è così che si riescono a distinguere i due stati K1 e K2, chiamati Kshort e Klong rispettivamente. Poiché le ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] campo elettromagnetico), analogamente il trasporto di calore può essere descritto introducendo i fononi, cioè treni d’onda delle oscillazioni meccaniche degli atomi della struttura solida. I fononi si muovono da una zona a un’altra del materiale per ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] Maiani, Milano, Le scienze, 1991, pp. 12-24.
Cockcroft, Walton 1932: Cockcroft, John D. - Walton, Ernest T.S., Experiments with high velocity positive ions. I. Further developments in the method of obtaining high velo_city positive ions, "Proceedings ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] sotto Tc, è connessa all'invarianza dell'interazione tra gli elettroni, quando si cambia la fase della loro funzione d'onda quantistica.
I problemi posti alla meccanica statistica dalla descrizione delle transizioni di fase
Alla fine del XIX sec ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] è caratterizzata da una ben determinata frequenza che è legata dalla relazione ν=(E2−E1)/h alla differenza d'energia (E2−E1) tra i due livelli fra i quali si ha inversione di popolazione. Tuttavia la proprietà più caratteristica della luce laser è la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...