Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] energia irradiata (per unità di percorso della particella) nell'intervallo di lunghezza d'onda fra λ e λ + dλ essendo, nel campo del. relazione cos ϑ = c/(vn): le superfici d'onda sono coni, con i vertici rivolti nella direzione del moto, gli assi ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] acustoottico. Inoltre, per valori bassi della frequenza acustica, per cui si possa considerare trascurabile il rapporto K/k tra i numeri d'onda acustico e ottico, l'intensità della luce nell'ordine m di diffrazione può scriversi
Im = I0 Jm2 (Λ ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] forza si sposti sensibilmente.
Per istituire una corrispondenza tra i valori di una forza e quelli di una grandezza , alla grandezza della forza applicata. Per la misura di questa d. d. p. è necessario disporre di uno strumento a resistenza interna ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] ai normali contatori per radio-isotopi, ìo spettrometro di massa per l'analisi degli isotopi stabili.
I valori del coefficiente di d. nei liquidi risultano maggiori, per un fattore 104÷105, dei corrispondenti valori misurati nei solidi. Inoltre ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] regolare la posizione di D1 e, perciò, il rapporto d'espansione) il vapore non condensa dappertutto in A per dare tracce vecchie; ad evitare questo, vi è in A un elettrodo I portato ad una differenza di potenziale rispetto alla camera stessa e tale ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] essenzialmente diverso dal moto di una molecola in un gas; in entrambi i casi l'energia cinetica media di traslazione è uguale a 3/2 ora indicata. Se noi supponiamo di lanciare una molecola d'ossigeno verticalmente con un'energia cinetica uguale a kT, ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] -atomo di ogni ione monovalente. E perciò A = εzF.
D'altra parte tale lavoro elettrico è eguale alla variazione ΔG dell'
alla concentrazione ionica espressa in mole/litro e conglobando tutti i valori costanti la [4] diventa:
ossia
per la temperatura ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] condizioni il liquido non bolle. Se ora si apre la valvola d, la pressione in a scende bruscamente a circa 12 atmosfere, valore e in alcuni casi di misurare, la velocità delle particelle.
I principali pregi della c. a bolle consistono nel fatto che ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] potenza il rapporto
nelle figg. 1 e 2 sono riportati i valori di Cp, rispettivamente per un aeromotore lento e per R è la spinta assiale, Mr il momento di rotazione e
Il diametro D (in m.) della girante dell'aeromotore, si ricava, esprimendo Pe in CV ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] alta tensione alternata, di frequenza f. Allora, se i successivi elettrodi hanno delle lunghezze proporzionali alla velocità con cui 'uso di una successione di cavità elettriche risonanti su lunghezze d'onda dell'ordine del metro. Come è noto, una ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...