• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2773 risultati
Tutti i risultati [117054]
Fisica [2773]
Biografie [35795]
Storia [14039]
Arti visive [13483]
Letteratura [6140]
Religioni [5864]
Archeologia [6098]
Diritto [5170]
Geografia [2860]
Cinema [3028]

duplicatore

Enciclopedia on line

D. di Belli Macchina elettrostatica a induzione (fig. 1), costituita da due pozzi metallici P1, P2 terminanti in due piatti A e B, affacciati a due piatti C, D distaccabili e muniti di manici isolanti [...] piccola carica iniziale, per es. positiva, per induzione si creano cariche indotte di segno alterno in C, D e B. Distaccando i piatti C e D e scaricandoli entro i pozzi P2 e P1 si accresce la carica su questi e quindi anche quella presente sui piatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORE – CONDENSATORI

Faggin, Federico

Enciclopedia on line

Faggin, Federico Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] diventare la base per la produzione di tutti i moderni circuiti integrati. Affermatosi definitivamente nella progettazione e stato poi tra i fondatori della Synaptics (touchpad) e amministratore delegato della Foveon (sensori d’immagine). Fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORE – SEMICONDUTTORI – RETI NEURALI – STATI UNITI

costante

Enciclopedia on line

In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] modo associata a una o più funzioni di certe variabili, che non dipende esplicitamente da quelle variabili, pur potendo assumere tutti i possibili valori numerici (c. additiva, c. moltiplicativa, c. d’integrazione, c. di proporzionalità). (v. .) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: LOGARITMI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costante (3)
Mostra Tutti

Giórgi, Giovanni

Enciclopedia on line

Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] A. Einstein, la possibilità che il campo gravitazionale influenzasse i raggi luminosi, ipotizzando il fenomeno la cui teoria fu poi e telefoniche (poi comunicazioni elettriche) della scuola d'ingegneria. Accademico pontificio (1936) e socio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – EQUAZIONI INTEGRALI – FISICA MATEMATICA – ENERGIA ELETTRICA – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

psicrometria

Enciclopedia on line

Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] bulbo rivestito da una garza che pesca in un recipiente pieno d’acqua, ed è quindi mantenuto umido per capillarità; il termometro , quindi, all’umidità relativa. In condizioni di aria satura di umidità i due termometri segnano la medesima temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DIAGRAMMA PSICROMETRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – UMIDITÀ RELATIVA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometria (1)
Mostra Tutti

Mandelbrot, Benoît B

Enciclopedia on line

Mandelbrot, Benoît B Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] di Pasadena, ha conseguito il titolo di "docteur d'État" presso la Faculté des sciences di Parigi nel trad. it. 1987), The fractal geometry of nature (1982). Tra i riconoscimenti ricevuti nel corso della sua carriera si ricordano il Wolf Prize ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA AERONAUTICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelbrot, Benoît B (2)
Mostra Tutti

al-Khalili, Jim

Enciclopedia on line

al-Khalili, Jim Fisico britannico (n. Baghdad 1962). Di padre iracheno e madre britannica, docente di Fisica teorica all'Università del Surrey, ha affiancato all’attività scientifica quella di divulgazione,  conducendo [...] (2010; trad. it. La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba, 2013); Paradox: the nine greatest enigmas trad. it. La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo, 2012); Life on the edge: the coming of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDAD – BBC

Joliot-Curie, Irène

Enciclopedia on line

Joliot-Curie, Irène Studiosa di fisica francese (Parigi 1897 - ivi 1956), figlia di Pierre e di Marie Skłodowska Curie. Dal 1920 frequentò l'Institut du radium diretto dalla madre, dedicandosi a misure di radioattività e [...] . Nello stesso anno O. Hahn e F. Strassmann confermarono i risultati e accertarono che il nuovo elemento era proprio il lantanio subito da molti fisici, tra i quali Frédéric J.-C., come dovuto alla fissione dell'atomo d'uranio. Dal 1946 fece parte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ENERGIA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LÉON BLUM – LANTANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joliot-Curie, Irène (2)
Mostra Tutti

parassiale

Enciclopedia on line

In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo. Invariante [...] , equivalente alla legge di rifrazione n1seni1=n2seni2, dove i1 e i2 sono gli angoli rispettivamente d’incidenza e di rifrazione. Poiché la quantità nseni è, al variare di i, un invariante ottico, tale è anche, al variare di p, la quantità, che ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RIFRAZIONE – DIOTTRO

CME

Enciclopedia on line

In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.). La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] e 90°. L’energia complessivamente liberata da un CME può superare i 1025 J, un valore confrontabile con quello dei più violenti brillamenti a sé il vento solare più lento, generando un’onda d’urto: questa si propaga nello spazio interplanetario e può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – VENTO SOLARE – ASTROFISICA – BRILLAMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 278
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali