Ghini, Massimo. – Attore italiano (n. Roma 1954). Dopo esperienze teatrali con G. Strehler, G. Lavia, G. Patroni Griffi, F. Zeffirelli, si è imposto sul grande schermo con Segreti segreti (1984) di G. [...] ) di A. Barzini, La bella vita (1994) di P. Virzì, Senza pelle (1994) di A. D’Alatri, Celluloide (1996) di C. Lizzani, I giardini dell’Eden (1998) di A. D’Alatri. L’affermazione, anche in campo internazionale, è giunta con La tregua (1997) di F. Rosi ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, [...] giuoco delle parti di L. Pirandello (1996); Dopo la prova di I. Bergman (2000); La storia immortale dello stesso L. (2002); Chi attore (Il sospetto di F. Maselli, 1975; Profondo rosso di D. Argento, 1975; La leggenda del pianista sull'oceano, nel 1998 ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore italiano (n. Roma 1963). Figlio di F. Amendola, ha esordito nel mondo dello spettacolo recitando accanto al padre nello sceneggiato TV Storia d’amore e d’amicizia (1982). Ha iniziato [...] (2009). Parallelamente, ha recitato in numerose miniserie e fiction televisive (tra cui I Cesaroni 2006-08-09-10). Dopo essersi cimentato nella conduzione di alcuni programmi d’intrattenimento (Scherzi a parte, 2007-09; Let’s dance, 2010), nel 2011 ...
Leggi Tutto
Whitaker, Forest. – Attore statunitense (n. Longview 1961). Caratterizzato da un fisico massiccio e da uno sguardo dolce e sornione, ha iniziato a recitare dall'inizio degli anni Ottanta in alcune serie [...] il premio come miglior attore al festival di Cannes. Tra i film successivi si ricordano: The crying game (La moglie del 2002) di D. Fincher. Nel 2007 ha vinto il Golden Globe e l'Oscar come miglior attore protagonista vestendo i panni del ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Palermo 1971). Ultimati gli studi all’Università di Roma “La Sapienza” (con una tesi su J. Demme), si è dedicato per qualche anno alla realizzazione [...] e Io sono l’amore (2009, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e candidato ai Golden Globe e all’Oscar ‘72, mentre tra le sue opere successive occorre citare i corti One plus one (2012) e Walking stories (2013 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, [...] Hollywood. All’inizio degli anni Ottanta si è dedicato alla commedia con i film, interpretati da J. Calà, Vado a vivere da solo per dedicarsi a un cinema più realistico, drammatico e d’impegno, come quello dei seguenti film di successo Mery per ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta [...] A. Pazienza); nel 2006 ha vinto il Nastro d’argento come migliore attore protagonista per Romanzo criminale (2005 indipendente Fine pena mai (2007), Baciami ancora (2010), Terraferma e I primi della lista, entrambi nel 2011, nel 2012 Gli sfiorati e ...
Leggi Tutto
Rohrwacher, Alice. – Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Fiesole 1981). Sorella dell’attrice Alba Rohrwacher, ha iniziato a lavorare nel cinema come sceneggiatrice e direttrice della [...] del Festival di Cannes 2011, è valsa a R. il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. Anche in Le meraviglie (2014), opera in equilibrio, indagando in una storia minima e delicata i temi della tradizione e del mutamento. Tra le sue altre ...
Leggi Tutto
Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] (1991-2003) e direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest (1998-2002). Con il fratello gemello Nicola ha scritto i racconti Storie dell’ottavo distretto (1986) e il romanzo L’elefante verde (1988), raccolti nel 2019 nel volume Storie del ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] , unico film italiano selezionato al Festival di Locarno. Tra i suoi album più recenti vanno segnalati: Bisogna vivere (2013); (2016), registrato durante l'omonimo tour con C. Baglioni; il suo quarantesimo album di inediti d'amore d'autore (2017). ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...