• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [116791]
Biografie [35799]
Storia [14041]
Arti visive [13484]
Letteratura [6143]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2774]

BERNARDINO da Ucria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi) Isabella Spada Sermonti Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] , dove fu professore e ricevé gli ordini sacri. I testi sui quali formò la sua educatione di naturalista furono uomini illustri della Sicilia… IV, Napoli 1821 (pagine non numerate); D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – VITO D'ANNA – BOTANICA – PALERMO – CATANIA

BARLA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLA, Giambattista Giuseppe Lusina Nacque a Nizza il 3 maggio 1817; dotato di ricco censo, trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale, applicandosi agli studi naturalistici; dal 1865 fu direttore [...] , Botanistes qui ont contribud à fáíre connaitre la fiore des Alpes-Maritimes, in Bullet. d. Soc. botan. de France,1883, P. CXI; P. A. Saccardo, La botanica in Itaka, I, Venezia 1895, p. 22; 11, ibid. 1901, V. 15; E. Boudier, Notice nécrologique sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDOINO, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINO, Onorato Giuseppe Lusina Nato a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia, letteratura e agronomia; il suo nome va, però, ricordato per i suoi lavori botanici, primo dei quali è la Flore [...] di nascita e di cuore, mantenne sempre stretti rapporti con i botanici piemontesi e frequentò a scopi di studio l'orto ), pp. XXI-XXIV; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, in Mem. d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 17; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Giovanni Isabella Spada Sermonti Nacque a Novara il 29 dic. 1772. Si laureò in medicina, ma preferì dedicarsi alla botanica, in questo incoraggiato da L. Bellardi, che gli dedicò una pianta, [...] di Torino, il B. ne ottenne da Vittorio Emanuele I la direzione, oltre alla carica di consigliere straordinario del università di Torino. Tra le altre opere del B.: Trattato d'agricoltura, Novara 1809; De Nova phyteumatis specie descripta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fotorespirazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotorespirazione Amedeo Alpi Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] suggerendo una competizione tra O2 e CO2 durante la fotosintesi. D’altra parte l’effetto Warburg (l’inibizione della fotosintesi da C3, interessando tre diversi comparti: i cloroplasti, i perossisomi e i mitocondri. → Fisiologia delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorespirazione (1)
Mostra Tutti

ciclo di Mitchell

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Mitchell (*) Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] la sintesi di ATP: questa avviene quando i protoni refluiscono spontaneamente nella direzione del gradiente sia dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembranoso (attraverso i trasportatori della catena di elettroni), sia in direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

pectina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pectina Amedeo Alpi Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] in acido D-galatturonico. Secondo il metodo empirico che viene tradizionalmente usato per definire i polisaccaridi di parete crescita cellulare regolando l’accesso degli enzimi che rompono i legami dei glucani – un tempo chiamati emicellulose – che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pectina (3)
Mostra Tutti

fotomorfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotomorfogenesi Amedeo Alpi Nelle piante, morfogenesi influenzata dalla luce. La luce svolge un’importante funzione segnale nelle piante, ben distinta dal ruolo svolto dalla luce stessa in relazione [...] infatti in grado di percepire la luce distinguendo lunghezze d’onda e direzionalità della stessa, con conseguenti ­risposte di fotomorfogenesi avviene tramite i fotorecettori della luce, tra i quali ricordiamo i fitocromi e i crittocromi. Le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROPLASTI – AUXINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali