• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [116791]
Biografie [35799]
Storia [14041]
Arti visive [13484]
Letteratura [6143]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2774]

Liliacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Liliacee Alessandra Magistrelli Bei fiori e bulbi pieni d’aroma La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] arrivano a 18 m d’altezza) e di sviluppare organi sotterranei come i bulbi o i rizomi dove le sostanze di maggio-giugno con infiorescenze bianche, talvolta rosa, disposte a ombrello. I bulbilli dell’aglio – così si chiamano gli spicchi – sono ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MONOCOTILEDONI – ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

salici e pioppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] nell’emisfero boreale, soprattutto sui suoli ricchi d’acqua. Molte Salicacee sono coltivate per la loro per la maggior parte dell’anno. Pioppi bianchi e pioppi tremuli Anche i pioppi, come la maggior parte dei salici, crescono nei luoghi umidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALICE BIANCO – INFIORESCENZE – CADUCIFOGLIE – LATIFOGLIE – SALICACEE

ARDISSONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDISSONE, Francesco Giuseppe Lusina Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] il suo nome: Ardissonia (Dìatomee) e Ardissonea (Rodoficee). Opere: Enumerazione delle alghe di Sicilia, in Commentario d. Soc. crittogam. ital., I, Genova 1864, pp. 391-436; Enumerazione delle alghe della Marca di Ancona, Fano 1866; Prospetto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – MARCA DI ANCONA – DIANO MARINA – FANEROGAME – CRITTOGAME

ANZI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZI, Martino Giuseppe Lusina Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] M. A.,di pp. XVI-126,Como 1860; Manipulus Lichenum rariorum vel novorum Langobardiae et Etruriae, in Commentario d. Soc. crittogamologica ital, I(1862),pp. 130-166; Symbola Lichenum rariorum vel novorum Italiae superioris, ibid., II(1864), pp. 3-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – FANEROGAME – CRITTOGAME – LOMBARDIA – TEOLOGIA

BRAUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAUCCI, Nicola Ugo Baldini Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] sulla origine e le vicende del Museo zoologico della R. Univ. di Napoli, in Annuario del Museo zoologico d. R. Univ. di Napoli, n.s., I (1901), 2, p. 12; G. D'Erasmo, Di N. B. da Caivano (1719-1774) e della sua opera inedita..., in Atti della R. Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERI, Giovanni ** Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] la prima guerra mondiale, consulente medico di corpo d'armata per la Sardegna. Dopo la guerra fu nuovamente italiano di medicina interna. Malattie dell'apparato respiratorio. Firenze-Roma 1962, I, p. 621; B. Mariani, Tubercolosi polmonare, ibid., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico Valerio Giacomini Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] , in Flora oder Botan. Zeitung, XXVII(1826), p. 432; G. Carena, Elogio stor., in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, XXXIII(1929), pp. LIII-LXVII I; G. B. Balbis, Horti Academiae Taurin. stirpium, Taurini 1810, p. 8; A. Bertoloni, Flora Italica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Pasquale Giuseppe Lusina Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] malattie di molti vegetali, gli acarocecidi e i micozoocecidi, i fenomeni dell'ibridismo, la questione del nespolo -23; O. Mattirolo, P.B., in Encicl. Ital.,V, p. 778; G. Pollacci, P. B., in Atti d. Ist. botan. d. univ. di Pavia, s. 4, III (1932), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLONI, Giuseppe Isabella Spada Sermonti Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] dicembre del 1878. Opere: Esposiz. di due fatti dai quali i geologi possono trar lumi per spiegare l'oscura origine dei gesso idrato insetti nocivi ai pini e agli abeti,in Mem. dell'Acc. delle scienze d. Ist. di Bologna,s. 3, IX (1878), pp. 181-197. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Giuseppe Giorgio E. Ferrari Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] pp. 7-8, 117; Id., Sul rinvenimento di un antico erbario dell'abate conte G. A., in Atti d. Acc. ven.-trent.- istr., I (1904), pp. 5-13; Id., I codici botanici figurati e gli erbari di ... G. A. esistenti nell'Istituto Botanico di Padova..., in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali