amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] sono l'amplificazione statica, cioè il rapporto fra lo spostamento d'uscita e quello d'entrata, e l'amplificazione dinamica, rapporto fra la potenza d'uscita e quella d'entrata. I tipi principali sono: (a) a. a leva: sono costituiti, secondo ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] del campo dipolare generato dalla prima: v. cristalli molecolari: II 35 b. ◆ Frequenza di D.: v. calore specifico nei solidi: I 443 b. ◆ Funzione di D.: dà il fattore di D.-Waller (v. sopra e v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 738 e ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] e ingressioni marine, G. Cardano, che distinse i monti in rilievi di sollevamento, d'accumulo eolico e d'erosione, e F. Colonna, che, studiando i fossili di Andria, vi segnalò forme terrestri, marine e d'acqua dolce; in Francia, B. Palissy riconobbe ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] coefficienti per ridurre i risultati di Violle a quelli di Ångström (cfr. Sul Pireliometro a compensazione elettrica dell'Ångström, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XIV [1905], 1, pp. 340-46; 2, pp. 451-56 ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] trasferì dapprima a Roma e in seguito nel paesino di Forme di Massa d’Albe in Abruzzo, divenendo amministratore delle tenute dei conti Pace.
Domenico soggiornò a Forme con i genitori e le tre sorelle fino all’età degli studi secondari superiori, che ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] il segmento O₀O. Una retta generica r si rappresenta (fig. 12) mediante la sua traccia Tr (punto d'incontro di r con π) e la sua fuga I'r (punto d'incontro con π della parallela a r per O); la p. r' di r da O su π è la retta TrI'r. Un piano generico ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] loro magnitudine è non maggiore di 6. ◆ [ASF] Aberrazione delle s.: v. astronomia: I 209 d. ◆ [ASF] Accrescimento su s. di neutrini: v. astrofisica relativistica: I 192 d. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento a s.: per un sistema trifase di correnti alternate ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] per separare un raggio di luce bianca nelle sue componenti che hanno i colori dell’iride. Le lenti sono pezzi di vetro o di della lente), come possiamo osservare facendo passare i raggi del Sole in una lente d’ingrandimento. Il fascio che esce da una ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] luce o del calore, porre in moto un corpo" (p. 3). I risultati di queste ricerche furono pubblicati nella citata memoria dei 1876, la quale nel 1892 con una memoria nella quale i risultati di migliaia d'esperimenti, eseguiti durante nove anni, erano ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] giorni, mentre quello tra le elongazioni W e E dura 440 giorni. I transiti di V. davanti al disco del Sole si presentano a coppia, infrarosso e la dipendenza della polarizzazione dalla lunghezza d'onda mostrano come le nubi siano essenzialmente ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...