Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] delle scienze di Bologna che, nello stesso anno, lo cooptò fra i suoi soci. Nel 1877 ottenne la Menzione onorevole dell’Accademia dei Lincei . Già nel 1886 gli era stata assegnata la medaglia d’oro del premio Matteucci della Società dei XL. Nel ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] ambito degli accordi internazionali in materia di controllo delle esplosioni nucleari, perché quest'ultime generano terremoti i cui treni d'onda hanno caratteristiche diversificabili da quelle degli eventi di origine tettonica.
Tipi di onde sismiche ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] "da torre", che funzionavano per discesa regolarizzata di pesi e, con semplici dispositivi a campana, "battevano" le o. e i quarti d'ora, fece rapidamente decadere le o. temporarie di origine romana e le derivanti ore canoniche in favore di o. uguali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] talora usata per indicare non 1/λ, ma 2π/λ, cioè la pulsazione spaziale. ◆ [FSN] N. d'onde di betatrone: v. ACCELERATORI DI PARTICELLE: I 8 b. ◆ [ASF] N. d'oro: → ORO. ◆ [ALG] N. illimitato: n. costituito da infinite cifre; possono essere tali n. sia ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] sui raggi X e le scariche nei gas (cfr. A. Battelli - A. Garbasso, Sopra i raggi Röntgen, in Il Nuovo Cimento, s. 4, III [1896], pp. 40-61; Occhialini, D. Bocciarelli, G. Righini, L.E. Capodilista, B. Crinò. Sono questi, essenzialmente, i ricercatori ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] più ampi del Senebier, che però certamente lo conobbe tramite lo Spallanzani. Appartengono allo stesso ambito d'interesse tre altri scritti, i Riscontri fisico-botanici ad uso clinico (Padova 1793), esame di alcune specie per ciascuna di sei ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] che si considera.
Modelli fisici di crescita frattale
I più interessanti e studiati sono quelli in cui produce spontaneamente strutture di grande complessità con una dimensione frattale D=1,7 (per la crescita in un piano).
Successivamente, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] per la traduzione, pubblicata a Bologna nel 1824, del Manuel d'électricité dynamique di G.-F. Demonferrand (Paris 1823). Tra i suoi primi lavori originali è la memoria Soluzione e dimostrazione d'alcuni problemi e teoremi sulle serie doppie, in Nuova ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] Per far quadrare i conti basta però includere nel bilancio il lavoro fatto dalle forze d'attrito che hanno minore, di 25 W. Contatori e bollette dell'energia elettrica riportano i consumi in chilowattora, kWh, un'unità pratica di misura del lavoro. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] scommesso una posta da dare in premio al vincitore di una partita di un qualsiasi gioco d'azzardo, per esempio dieci giri del gioco dei dadi; qualora i giocatori non riescano a portare a termine la partita, il problema è stabilire un'equa divisione ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...