Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] lunga i più abbondanti. Purtroppo risulta più facile osservare sperimentalmente quelli di alta energia, perché la sezione d' zero e se il numero di sapore non fosse conservato, i neutrini elettronici prodotti al centro del Sole potrebbero, nel loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] rimaste avvolte dal più fitto segreto. Secondo Rabi era invece proprio questa la principale ragione d'essere della conferenza: essa avrebbe costretto i governi a ridurre le misure di sicurezza per le attività scientifiche. Dalle sue consultazioni con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] luce è una delle premesse necessarie per fondare la sua analogia fra la riflessione di un raggio luminoso e i fenomeni d'urto, perché questa opinione comune sia posta in discussione.
L'oggetto della seconda esperienza consiste nel provare l'esistenza ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] Ω < l)?
Ringraziamenti
Questo saggio è tratto da due miei articoli, Schramm D.N. (1991) in Sky and Telescope 82, 140-145; (1994) in ., Kron R., Schramm D.N., Tumer E. (1994) in Sdentific American, 271, 27-33). Ringrazio i due coautori e gli editori ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] l'aggregato sia formato da elementi nei quali gli elettroni esterni occupano orbitali di tipo p e d, che non hanno una simmetria sferica come l'orbitale s, i legami tra atomo e atomo tendono a essere più localizzati e lo shell model non è applicabile ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] non confinato dal mescolamento di un eccitone e di un fotone e che hanno lo stesso vettore d'onda tridimensionale, i polaritoni eccitonici bidimensionali di cavità sono direttamente accessibili tramite gli specchi la cui riflettività non è totale ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di emulsioni veniva lanciato a quote ancora più alte (tra i 20 e i 39 km), dove l’intensità dei raggi cosmici è più elevata funzione a Berkeley. Con l’aiuto di un collega americano, D.J. Prowse, l’esperimento venne realizzato con successo nel 1958 ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] (c) nel moto su un toro N-dimensionale, λ1=λ2=…=λN=0 e λi〈0 per i>N; (d) in un sistema caotico, almeno un esponente di Ljapunov è positivo.
Gli esponenti di Ljapunov non soltanto caratterizzano un sistema dinamico da un punto di vista qualitativo ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] si riduce l'altezza della barriera di potenziale fino ad annullarsi per I=Ic e, per I>Ic, producendo lo scorrimento della particella verso il basso (curva d). Conseguentemente, φ cambierà nel tempo determinando così (equazione [1b]) lo stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] i raggi cosmici non erano raggi gamma, come comunemente ipotizzato, ma particelle cariche, in grado di passare attraverso spessori d days in cosmic rays, «Physics today», 1981, 34, pp. 34-41.
I miei anni a Los Alamos, «Le scienze», 1985, 197, pp. 36- ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...