Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] si convinse che soltanto una fusione intima dei nostri concetti d'onda e di corpuscolo poteva permetterci di fare qualche luce i principali sviluppi della teoria si devono a L. de B. e a E. Schrödinger.
L'idea di assimilare gli elettroni ai sistemi d ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] periodi di ricerca presso l'università di Oxford e presso i Laboratori di alti campi magnetici di Grenoble. Dopo aver resistenza di Hall varia linearmente con l'intensità del campo d'induzione magnetica applicato B, secondo la relazione classica RH∝B ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] costituente le stelle a neutroni.
Nei primi anni Sessanta i suoi studi sugli effetti che influenzano le proprietà magnetiche come localizzazione di Anderson, che consente di spiegare i movimenti delle impurità all'interno di sostanze cristalline. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Francoforte il 20 luglio 1947. Laureatosi presso l'università J. W. Goethe di Francoforte, vi ha conseguito anche il Ph. D. in Fisica (1978). Subito dopo è entrato a far parte dei [...] è voluto così attribuire la paternità storica della microscopia elettronica.
Il microscopio a scansione a effetto tunnel ha i suoi fondamenti teorici nella meccanica quantistica. In esso viene sfruttata la capacità degli elettroni di fuoriuscire, in ...
Leggi Tutto
Kohn, Walter
Eugenio Mariani
Fisico austriaco naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 9 marzo 1923. Di famiglia ebraica, per sottrarsi alle persecuzioni razziali naziste nel 1939 fuggì con la famiglia [...] ha poi continuato gli studi negli Stati Uniti, conseguendo nel 1949 il Ph.D. in fisica alla Harvard University di Cambridge. Dal 1953 al 1972 è stato consulente per i laboratori di ricerca delle maggiori industrie interessate ai ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] fondamentale per il progresso della meteorologia, di massa d'aria (Über die dreidimensional verknüpfende Watteranalyse, in Geofysiske orografiico delle precipitazioni (Project Pluvius), comunicando i risultati in pubblicazioni dell'università di ...
Leggi Tutto
Fisico canadese, nato il 15 luglio 1918 a Lethbridge, Alberta (Canada). Laureatosi in matematica e fisica alla University of British Columbia (1947), nel 1950 ha ottenuto il Ph.D. in fisica alla University [...] materiali magnetici per la sua capacità di mettere in evidenza l'interazione tra il fascio di neutroni esploranti e i magnoni. L'analisi delle diffrazioni risultanti da tale interazione consente di ricavare informazioni fondamentali per lo studio di ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] quarto tipo di quark, il cosiddetto charm. La necessità teorica d'introdurre questo nuovo quark (detto anche nuovo sapore) derivava dalle Con l'introduzione di questo quarto numero quantico i fisici teorici hanno così avuto a disposizione le chiavi ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York il 28 febbraio 1930. Conseguì il Ph. D. nel 1954 alla Columbia University di New York. Dopo un iniziale interesse per la fisica nucleare, passò a occuparsi di superconduttività, [...] che, muovendo dalle ricerche teoriche di F. London e L. D. Landau e dai contributi sperimentali di W. Meissner e altri, cercavano di C. formano un unico stato quantico in cui i moti degli elettroni sono fortemente correlati. Questa teoria (Theory ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista
Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] e pesi della repubblica, Reggio nell'Emilia 1798) e i Pareri di finanza (conservato manoscritto negli archivi di Modena). Montanari un articolo anonimo stampato nel Nuovo giornale dei letterati d'Italia (a Modena 1773), in cui molte critiche sono ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...