• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2773 risultati
Tutti i risultati [117054]
Fisica [2773]
Biografie [35795]
Storia [14039]
Arti visive [13483]
Letteratura [6140]
Religioni [5864]
Archeologia [6098]
Diritto [5170]
Geografia [2860]
Cinema [3028]

EREDIA, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] Osservazioni pluviometriche raccolte per tutto l'anno 1915 per tutte le regioni d'Italia, Roma 1918, e Precipitazioni atmosferiche in Italia nel periodo 1921-30, Roma 1934, I venti d'Italia, Roma 1908, ecc.) e di alcuni suoi particolari aspetti (Dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – FIRENZE – CATANIA – CASERTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti

BORDONI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] cui elenco completo è pubblicato sugli Annuarî della R. Scuola d'ingegneria di Roma. Una parte delle pubblicazioni riguarda questioni questioni di acustica applicata, ecc. Fra i libri vanno menzionati i Fondamenti di fisica tecnica (Bologna 1933), ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FERROMAGNETICI – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

SCHWINGER, Julian Seymour

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHWINGER, Julian Seymour Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] Per tali ricerche ha avuto (1965) il premio Nobel per la fisica, insieme con R. P. Feynman e S. I. Tomonaga, che avevano ottenuto indipendentemente risultati analoghi. Principio variazionale di S.: fornisce la soluzione approssimata di un funzionale ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWINGER, Julian Seymour (2)
Mostra Tutti

WIEDEMANN, Gustav Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDEMANN, Gustav Heinrich Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 2 ottobre 1826 a Berlino, morto il 23 marzo 1899 a Lipsia. Studiò a Colonia e a Berlino sotto H.G. Magnus, P.G.L. Dirichlet, [...] chimica e chimica fisica. Il W. è da annoverare fra i grandi animatori della scienza tedesca. Nel 1877 succedette al Poggendorff ebbero il suo nome. Il suo vasto trattato Lehre von d. Elektricität (1882-85) è la prima esposizione sistematica dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIEDEMANN, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] resistenze. Evaporazione. - Questa tecnica è impiegata per realizzare resistori al Ni-Cr e le metallizzazioni d'interconnessione tra i componenti circuitali (Au). I metalli (Ni-Cr-Au oppure Ti-Pd-Au) vengono evaporati in un sistema ad alto vuoto ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di lavoro diverse per coprire con la massima efficienza l'intervallo di lunghezze d'onda d'interesse, fra il visibile e i raggi X più duri. L'energia richiesta non supera di norma i 10 GeV ma ciò non toglie che, prescindendo dal costo, si possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] 46 t, che sale a circa 85 t se si considerano i soli Paesi industrializzati. La disponibilità di nuovi materiali dà luogo talvolta stata provata per la prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con componenti in MMC a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

RADIOPROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOPROPAGAZIONE Giuliano TORALDO DI FRANCIA Ivo RANZI Yole RUGGIERI * Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] fra l'ampiezza dell'onda riflessa e l'ampiezza dell'onda incidente. Nel caso di due dielettrici, indicando con i e i′ gli angoli d'incidenza e di rifrazione rispettivamente, r risulta espresso dalle formule di Fresnel: La prima vale quando E è ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROPAGAZIONE (2)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ; la [2] può anche essere posta nella forma (fig. 6): con s ascissa longitudinale sul contorno del diaframma. d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha (fig. 7): se la sezione è semplicemente connessa, oppure: nel caso di fig. 8. Per ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] conduttore interno di un cavo coassiale, il cui conduttore esterno è infilato sul tubo. Alle estremità dell'elica, arrivano i terminali di due guide d'onda, una per l'ingresso (E) della potenza a radiofrequenza, l'altra per l'uscita (U) della potenza ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 278
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali