Attore televisivo e cinematografico statunitense (n. Palo Alto, California, 1978). Laureato in Lingua inglese (e con un master in Belle arti conseguito alla Columbia University), ha studiato recitazione [...] la regia della pellicola The broken tower e nel 2013 quella di As I lay dying; interprete delle pellicole Oz - The great and powerful e in concorso alla 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Dopo il felice esordio ...
Leggi Tutto
Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] di Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi). S. ha raccolto successi anche come attore teatrale; si ricordano in proposito I tre 2014 quelle nei film Pasolini di A. Ferrara e Un ragazzo d'oro di P. Avati, del 2015 quelle nella pellicola dei ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] Griffi e C. Checchi. Il successo cinematografico gli è giunto subito, con il suo film d'esordio, diretto da M.T. Giordana, I cento passi (2000) nel quale ha interpretato, con straordinaria sensibilità, il protagonista, Peppino Impastato, vittima ...
Leggi Tutto
Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] il titolo di Closed curtain e vincitrice dell'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura; del 2015 la migliore sceneggiatura alla 71a edizione del Festival di Cannes. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano il documentario Celles qui chantent ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] dai più importanti registi italiani. Vincitrice della Palma d'oro come migliore attrice al festival di Cannes dei miracoli, diretta da L. Squarzina, rivelando doti confermate poi con i principali registi italiani (G. Strehler, L. Visconti, O. Costa, ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] (2012) di G. Manfredonia; Il capitale umano (2013, Nastro d'argento come miglior attore l'anno successivo) di P. Virzì; Gli ) di R. Milani; Il ritorno di Casanova (2023) di Salvatores; I peggiori giorni (2023) di E. Leo e M. Bruno; Eterno visionario ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] (2019); nel 2020, Tre piani di N. Moretti e Lacci di D. Luchetti; The Lost Daughter di M. Gyllenhaal (2021); nel 2023, S. Costanzo, Te l'avevo detto di G. Elkann e Mi fanno male i capelli di R. Torre (con la quale si è aggiudicata il premio Monica ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita. - Attrice italiana (n. Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film [...] (2014); Mia madre (2015, David di Donatello e Nastro d'argento come miglior attrice protagonista); Io e lei (2015); la pelle (2016); Questi giorni (2016); Come diventare grandi nonostante i genitori (2016); Piccoli crimini coniugali (2016); Io c'è ( ...
Leggi Tutto
Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] delle tre melarance", 1914-16) e creativa: mise in scena a Parigi, su invito di I. Rubinstein, La Pisanelle ou la mort parfumée di D'Annunzio (1913), allestì opere musicali (Gluck, R. Strauss) e drammatiche (Calderón, Molière, Blok, Ostrovskij) e ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] incontrato il favore del grande pubblico con Tutti giù per terra, grazie a cui ha vinto i premi Grolla d’oro e Pardo d’oro (Festival di Locarno). Negli anni successivi ha recitato in numerosi film tra cui si ricordano Viola bacia tutti (1998), Tutta ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...