Nome d'arte del regista cinematografico Raymond Nicholas Kienzle (Galesville, Wisconsin, 1911 - New York 1979). Assistente e aiuto regista di Kazan e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica [...] They live by night (La donna del bandito, 1948), rivelando doti di narratore inquieto e complesso: Knock on any door (I bassifondi di San Francisco, 1949); Johnny Guitar (1954); Rebel without a cause (Gioventù bruciata, 1955); The true story of Jesse ...
Leggi Tutto
Attore (Omaha, Nebraska, 1920 - New York 1966). Esordì in teatro nel 1934 a Sarasota e nel 1935 a New York, prendendo parte a spettacoli d'impegno e conseguendo un successo personale. Dal 1948 a Hollywood, [...] ); The search (1949); The heiress (1949); The big lift (1950); A place in the sun (1951); Stazione Termini (1953); I confess (1953); From here to eternity (1953); Suddenly, last summer (1960); The misfits (1960); Judgement at Nuremberg ("Vincitori e ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); [...] (1918); Sfinge (1919); Alla deriva (1923); Beatrice Cenci (1927); Der lebende Leichnam (1929); La scala (1931); Cento lettere d'amore (1940); La signorina (1942); La donna della montagna (1943). Insegnò anche per qualche anno recitazione al Centro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del produttore cinematografico Michael Sinnott (n. Denville, Quebec, 1884 - m. presso Hollywood 1960). Dal 1909 attore con D. W. Griffith, nel 1912 fondò la Keystone Film, il cui marchio divenne [...] il primo dei quali fu Cohen at Coney Island. Dal 1939 produttore associato della Fox, è considerato il padre di tutti i comici americani (tra gli altri, ha rivelato Ben Turpin, Fatty, Buster Keaton, Charlie Chaplin) e altresì l'inventore (1915) delle ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese (Bordeaux 1917 - Bois-le-Roi 2017); esordì nel cinema a 14 anni (Le bal, Alle porte del gran mondo, 1931), raggiungendo ben presto una vasta popolarità. Tra i suoi film [...] più noti: Mayerling (1936); Battements de coeur (1939); Premier rendez-vous (1941); Occupe-toi d'Amélie (1947); Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo, 1955); Marie Octobre (1959); Landru (1963); Les demoiselles de Rochefort (1966); Une chambre en ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Marta Maria Lilitts (Giava 1897 - Grünwald, Monaco, 1980); di genitori tedeschi, a dieci anni fu condotta in Germania dove, giovanissima, sposò l'attore Fritz Daghofer [...] Butterfly, 1919) e nel 1937 fu nominata attrice di stato. Interpretò moltissimi film (anche in Francia e a Hollywood) tra i quali ricordiamo: Das Kabinett des Dr. Caligari (1919); Der müde Tod (Destino, 1921); Tartüff (1925); Das alte Lied (L'ultima ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Margarita Cansino (New York 1918 - ivi 1987); debuttò a sei anni come ballerina. Nel cinema dal 1935, interpretò varî film, ma il suo maggior successo [...] wings (1939); Cover girl (1943); The lady from Shanghai (1947); Carmen (1948); Affair on Trinidad (1950); Rain (1954); The story in page one (1959); They came to Cordura (Cordura, 1959); The rover (L'avventuriero, 1967); I bastardi (1968, in Italia). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (vero nome Alberto de Almeida-Cavalcanti: Rio de Janeiro 1897 - Parigi 1982), di antica origine italiana. Nel cinema d'avanguardia in Francia, esperto scenografo, collaborò con [...] 1926) e la sua opera migliore En rade (1927), di grande accuratezza ambientale. In Inghilterra produsse varî documentarî fra i migliori del genere (Night mail, 1936; North Sea, 1938); nel 1942 compilò un'antologia cinematografica, Film and reality, e ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1900 - ivi 1988); esordì (1924) nella compagnia Talli e nel 1925 divenne prim'attrice del Teatro d'Arte fondato da Pirandello a Roma; seguì poi la compagnia pirandelliana in numerose [...] anche in francese e in inglese. Ritiratasi dalle scene nel 1938, quando si sposò negli Stati Uniti, ha compiuto un breve ritorno al teatro nel 1953. Interprete anche di vari film, fra i quali, notissimo, Teresa Confalonieri (1934) di Brignone. ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico (Parigi 1864 - ivi 1947). Attore nel varietà e nel music-hall, divenne (1900) responsabile della produzione cinematografica della società Pathé Frères, per la quale, [...] drammatico e fantastico nei primi decennî del secolo. Tra i film più significativi di questo autore che contribuì a plasmare il gusto cinematografico popolare della sua epoca, si ricordano: Histoire d'un crime (1901); La conquête de l'air (1901); La ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...