• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [116798]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13483]
Letteratura [6140]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

CAVOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOLINI, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] di metà Settecento - gli umanisti G. Martorelli e G. B. Vico, il matematico G. Mazzucchi, i naturalisti e anatomici D. Cirillo, D. Cotugno e B. Amantea -, fu dal padre avviato agli studi legali. Ma all'avvocatura si dedicò poco; pubblicò a Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSETTI PRONUBI – ERMAFRODITISMO – CHARLES BONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

DURANTE, Castore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Castore Tiziana Pesenti Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama. Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] di S. Chiesa, e di una raccolta di rime, Il nuovo tempio di Apollo. Come accademico viterbese il D. pubblicò invece a Viterbo nel 1569, per i tipi di Agostino Colaldi, Ilquarto libro della Eneida di Vergilio ridotto in ottova rima, con prefatoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO SANTACROCE – LEONHART FUCHS – GUALDO TADINO – ANDREA BACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Castore (1)
Mostra Tutti

COMES, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES, Orazio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] processo di traspirazione nelle piante sia influenzato da fattori plurimi fra i quali, difficilmente ipotizzabile, ma invece sensibilmente efficace, la luce: di una certa lunghezza d'onda e con azione specifica e variabile sugli organi colorati. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Emilio Valerio Giacomini Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] sorgente dell'Uebi Scebeli, in Nuovo Giorn. bot. itaL, n.s., XXXVI (1929), pp. 360-72; Flora somala, I, Roma 1929; II, Modena 1936; III, in Atti d. Ist. bot. di Pavia, s. 4, VII (1936), pp. 117-61; Vegetali usati nella medicina indigena dell'Eritrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – PIETRO DE CRESCENZI – DUCA DEGLI ABRUZZI – PROVINCIA ROMANA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BRESADOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESADOLA, Giacomo Valerio Giacomini Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] naturali nella regione pur così ricca di tradizioni naturalistiche: vi fiorivano G. Canestrini, E. Gelmi, G. B. Sardagna, i fratelli A. e D. Perini, G. B. Adami, oltre ai già ricordati Ambrosi e Venturi. Il B. cominciò a dedicarsi ai Licheni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – BASELGA DI PINÈ – ORTO BOTANICO – VAL DI SOLE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESADOLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] XX (1906), pp. 221-271; (in coll. con G. Muscatello) Fillodi e fillopodi. Studio sulle leguminose australiane, in Atti d. Accad. Gioenia, s. 5, I (1908), pp. 1-30; II (1908), pp. 1-12; Contribuzione allo studio della flora del Tocantis-Araguya e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ARDUINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, Pietro Giuseppe Lusina Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] ..., VII (1783), pp. 170-i76, 177-180, 185-187, ed una tav.; rist. in opuscolo, con lo stesso titolo, s. I. né d. [ma Venezia 17831; Cultura della pianta, detta volgarmente Asparago di Faraone descritta da P. A...., a richiesta di nobile soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SCIPIONE MAFFEI – ORTO BOTANICO – AGRICOLTURA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CARUEL, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUEL, Teodoro Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] collections botaniques du Musée Royale de physique et d'histoire naturelle, Florence 1874). Sull'esame dell' bot. ital., II(1846), pp. 18-28; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 192 s.; II, ibid. 1901, p. 28; E. Baroni, Elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA – COSIMO DE' MEDICI – FLORICOLTURA – CHANDERNAGOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUEL, Teodoro (2)
Mostra Tutti

ALPINO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPINO (Alpini), Prospero Giuseppe Lusina Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] lavori dell'A cc. di scienze, lettere ed arti di Padova, X (1861-62), pp. 43-64; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, estr. da Mem. d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), pp. 13-14; II, estr. da Mem. cit., XXVI (1901), p.10; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA VENETA – CAMPOSAMPIERO – ORTO BOTANICO – ZINGIBERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] ad un altro sono gl'insetti: essi sono " il vero, proprio ed universal mezzo " d'impollinazione; lungamente s'intrattiene a dimostrare la sua scoperta; rileva come i granelli del polline siano attaccaticci e il corpo degl'insetti sia peloso, per modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 59
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali