• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [116795]
Biografie [35795]
Storia [14039]
Arti visive [13483]
Letteratura [6140]
Religioni [5864]
Archeologia [6098]
Diritto [5170]
Geografia [2860]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRENTINO-ALTO ADIGE Olga Donati Gioia Conta Francesco Monicelli Piero Spagnesi (v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Alto Adige (1990-1945), in La Pittura in Italia. Il Novecento, 1, ivi 1992; AA.VV., Il Duomo di Trento, i-ii, Trento 1992-93; D. Marangon, Le Venezie, in Le situazioni locali, in La Pittura in Italia. Il Novecento, 2, Milano 1993; F. Cichi, L ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIPRODUZIONE Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] ; S.G. Legan, F.J. Karsch, in Biol. Reprod., 29 (1983), p. 316; A. Takimoto, Saji, in Physiol. Plant, 61 (1984), p. 675; F.J. Karsch, E.I. Bittman, D.L. Foster e altri, in Rec. Progr. Horm. Res., 40 (1984), p. 185; G. Chieffi, Riproduzione e ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – ATTIVITÀ METABOLICA – GHIANDOLA PINEALE – CONTRACCEZIONE – FOTOPERIODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

ALLELOPATICHE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] contenente acetilcolina, il che consente alla pianta di difendere i frutti per la continuazio ne della specie. Nella tabella sono presenti in molti frutti dove probabilmente hanno il compito d'impedire la germinazione dei semi all'interno dei frutti. ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – PRESSIONE OSMOTICA – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO FORMICO – EUPHORBIACEAE

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISTEMATICA Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] è considerata sempre più necessaria per un inquadramento più naturale. Per i Licheni va notato che non si ha ancora un sistema accettato distinzione delle specie, benché non tutti i lichenologi siano d'accordo sul valore, specifico o infraspecifico, ... Leggi Tutto
TAGS: AMARYLLIDACEAE – MONOCOTILEDONI – CHLOROPHYCEAE – SPERMATOFITE – GYMNOSPERMAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

ZAFFERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron) Fabrizio Cortesi Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] più frequente è data dall'aggiunta dei fiori di Carthamus tinctorius o zafferanone: inoltre si aggiungono i petali di Calendula arvensis o della polvere d'ocra o della curcuma, ecc. Per avere 1 kg. di zafferano occorrono in media da 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFFERANO (1)
Mostra Tutti

ETÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] ricordare che l'e. dei singoli organi, quali le foglie, i fiori, i semi, e delle altre parti è diversa anche in uno stesso , raggiungendo alcuni il diametro di appena 1/10 di micron e d'altra parte altre specie hanno un diametro di più micron. La ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – POLIPORACEE – FANEROGAME – EUCALIPTI

VECCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIA Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI . La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] , ecc.), 0,91-3% di grassi, 40-46% di sostanze estrattive inazotate (di cui 36,3% d'amido), 4,9-7,20% di cellulosa, 2,3- 4,6% di ceneri. Inoltre i semi della maggior parte delle forme contengono un glucoside cianogenetico che deve essere diverso dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCIA (1)
Mostra Tutti

VALERIANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] o glabri, interi o inciso-dentati, con nervature sporgenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in una cima Francia, in Germania, in Inghilterra, in Olanda, negli Stati Uniti d'America: in alcuni di questi paesi si usa impedire alle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANA (1)
Mostra Tutti

BÉGUINOT, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al [...] attigue valli trentine, i laghi di Mantova, alcuni gruppi insulari minori (isole ponziane, napoletane, liguri, toscane, sarde, Tremiti e Pelagosa) e la Sardegna settentrionale. Collaborò alla redazione della Flora analitica d'Italia di Adriano Fiori ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – STELLARIA MEDIA – LAGUNA VENETA – COLLI EUGANEI – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉGUINOT, Augusto (9)
Mostra Tutti

GOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOLA, Giuseppe Botanico, nato a Novara il 26 febbraio 1877. Accademico nazionale dei Lincei, accademico pontificio. Nel 1900 si laureò a Torino in medicina e in scienze naturali; dal 1902 al 1920 fu [...] , della Libia, dell'Abissinia, sull'acido cianidrico e i glucosidi cianogenetici nel regno vegetale, sui rapporti tra le ha pubblicato un Trattato di botanica (Torino 1936). Bibl.: G. G., in Ann. delle pontif. Accad. d. sc., Città del Vaticano 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CITTÀ DEL VATICANO – CLIMA MEDITERRANEO – ACIDO CIANIDRICO – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 59
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali