incisione /intʃi'zjone/ s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incidĕre "incidere²"]. - 1. [operazione dell'incidere e, anche, il suo risultato: i. chirurgica, i. di un ascesso; i. della corteccia d'un [...] punta sia usando sostanze corrosive e, anche, l'immagine che se ne ottiene: le i. di Piranesi] ≈ lavoro d'incavo. ‖ (fam.) grafica, riproduzione, stampa. ⇓ acquaforte, calcografia, fototipia, litografia, xilografia, zincotipia. 3. (tecn.) [operazione ...
Leggi Tutto
destra /'dɛstra/ s. f. [femm. sost. dell'agg. destro]. - 1. [la mano destra: alzare la d.] ≈ (non com.) diritta, (non com.) dritta. ↔ manca, mancina, sinistra. 2. [la parte che è dal lato della mano destra: [...] mia d.] ↔ sinistra. ▲ Locuz. prep.: a destra e a manca ≈ da ogni parte, dovunque, in ogni dove, ovunque. 3. (polit.) a. [nel parlamento, i settori dell'emiciclo situati a destra del presidente] ↔ sinistra. b. (estens.) [l'insieme dei deputati e i ...
Leggi Tutto
deterministico /determi'nistiko/ agg. [der. di determinista] (pl. m. -ci). - (filos.) [che presenta i caratteri del determinismo: concezioni d.; interpretazione d. della realtà] ≈ meccanicistico. ↔ finalistico, [...] teleologico ...
Leggi Tutto
incombere /in'kombere/ v. intr. [dal lat. incumbere, der. di ✻cumbere, affine a cubare "giacere", col pref. in- "in-¹"] (manca il part. pass. e quindi anche i tempi comp.). - 1. [detto di cose gravi, allarmanti, [...] , avvicinarsi. ↔ allontanarsi, dileguarsi, scomparire, svanire. 2. (non com.) [di compito, mansione e sim., essere di pertinenza di qualcuno per dovere d'ufficio e sim., con la prep. a: non incombe a me il dirglielo] ≈ competere, spettare, toccare. ...
Leggi Tutto
stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] svitare. ● Espressioni (con uso fig.): stringere i denti → □; stringere i freni [rendere più severe le misure disciplinari, serrare, sospingere. ● Espressioni: stringere d'assedio [porre l'assedio a qualcosa: s. d'assedio la capitale] ≈ assediare, ...
Leggi Tutto
dettaglio /de't:aʎo/ s. m. [dal fr. détail, der. di détailler "tagliare in pezzi"]. - [spec. al plur., circostanza minuta: raccontare tutti id. di un fatto] ≈ minuzia, particolare. ▲ Locuz. prep.: al [...] dettaglio [con riferimento a una merce: vendere al d.] ≈ al minuto. ↔ all'ingrosso; in dettaglio ≈ e ↔ [→ DETTAGLIATAMENTE]. ...
Leggi Tutto
dettame s. m. [dal lat. mediev. dictamen, der. di dictare "dettare"]. - 1. [spec. al plur., indicazione costante e autorevole: id. della scienza, della fede] ≈ (non com.) dettato, norma, precetto, principio. [...] 2. (estens.) [spec. al plur., indicazione che può o deve essere seguita: id. della moda] ≈ consiglio, suggerimento. ...
Leggi Tutto
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. diágramma "disegno", der. di diagráphō "disegnare", comp. di diá "attraverso" e gráphō "scrivere"] (pl. -i). - 1. (matem.) [schema grafico che rappresenta sinteticamente [...] l'andamento di una funzione, di un fenomeno, ecc.: d. cartesiano; d. orario] ≈ grafico, tracciato. ‖ grafo. ⇓ cartogramma, istogramma. 2. (estens.) [ogni rappresentazione schematica] ≈ figura, schema, tabella. ...
Leggi Tutto
dibattito /di'bat:ito/ s. m. [der. di dibattere]. - 1. [discussione alla quale prendono parte i partecipanti a un'assemblea, una riunione e sim.: un d. parlamentare; aprire, chiudere il d.] ≈ dibattimento, [...] discussione. ‖ disputa, tavola rotonda. 2. (giur., non com.) [trattazione pubblica di una causa davanti ai giudici] ≈ [→ DIBATTIMENTO (2)] ...
Leggi Tutto
studiare [der. di studio]. - ■ v. tr. 1. (educ.) a. [applicarsi all'apprendimento e all'approfondimento di qualcosa: s. l'inglese] ≈ apprendere, imparare. ↓ (fam.) studiacchiare. ↔ dimenticare, disimparare, [...] 'essere buono, d'essere breve] ≈ (non com.) attentarsi (a) cercare, darsi da fare (per), industriarsi (per), procurare, sforzarsi. ↔ (volg.) fottersene, (volg.) fregarsene, (fam.) infischiarsene. ■ v. recipr. [guardarsi vicendevolmente: i due cani si ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...