avanguardia /avan'gwardja/ s. f. [dal fr. avant-garde]. - 1. (milit.) [piccolo reparto che precede, a scopo di sicurezza, truppe in movimento] ≈ e ↔ [→ AVAMPOSTO]. ● Espressioni: fig., essere all'avanguardia [...] anticipare (o precorrere) i tempi. 2. (artist., lett.) [movimento che propugna nuove forme espressive in contrasto con la tradizione e il gusto corrente: le a. poetiche del Novecento] ▲ Locuz. prep.: d'avanguardia [con valore aggettivale: autori d'a ...
Leggi Tutto
inargentare [der. di argento, col pref. in-¹] (io inargènto, ecc.). - ■ v. tr. (metall.) [rivestire d'un sottile strato d'argento: i. un vassoio] ≈ argentare. ■ inargentarsi v. intr. pron. [di capigliatura [...] e sim., diventare bianco] ≈ imbiancarsi, incanutire ...
Leggi Tutto
oggi /'ɔdʒ:i/ [lat. hŏdie, da ✻ho diē (per hoc die) "in questo giorno"]. - ■ avv. 1. [nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. non lavoro] ↔ domani, ieri. 2. (estens.) [nell'epoca [...] attuale: vocaboli che o. non sono più in uso] ≈ adesso, al giorno d'oggi, attualmente, (fam.) oggi come oggi, (lett.) oggidì, oggigiorno, ora : pensare all'o.] ≈ presente. ↔ domani, futuro, ieri, passato. ▲ Locuz. prep.: d'oggi ≈ e ↔ [→ ODIERNO (2)]. ...
Leggi Tutto
incanto¹ s. m. [der. di incantare]. - 1. [l'atto di pronunciare formule magiche per incantare qualcuno o qualcosa e, anche, l'effetto da esse prodotto] ≈ [→ INCANTESIMO (1. b)]. ▲ Locuz. prep.: d'incanto [...] , con ottimo effetto estetico: un vestito che le sta d'incanto] ≈ magnificamente, meravigliosamente, stupendamente; per incanto [per 2. (fig.) a. [capacità di sedurre: una donna di grande i.] ≈ charme, fascino, malia, seduttività, sex appeal. b. [di ...
Leggi Tutto
ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] passa male: ha appena comprato una casa da un milione di euro). D’uso ancora più fam. sono le espressioni, spesso scherz., iron. o anzi spesso con netta distinzione, dal livello economico: non bastano i soldi a fare un signore; è povera ma è una vera ...
Leggi Tutto
incendiare [der. di incendio] (io incèndio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare fuoco a qualcosa, in modo da provocare un incendio: i. una casa] ≈ appiccare il fuoco (a), dare alle fiamme, mandare a fuoco. ‖ ardere, [...] altrui suscitando passioni intense, anche con la prep. di del secondo arg.: i. gli animi; i. il cuore d'amore] ≈ accendere, eccitare, esagitare, (ant., lett.) incendere, infiammare, infuocare, [spingendo all'ostilità] aizzare, [spingendo all'ostilità ...
Leggi Tutto
desiderata s. neutro pl., lat. [neutro plur. sost. di desideratus, part. pass. di desiderare], usato in ital. al masch. pl. - [le cose desiderate: id. dei soci; registro dei d.] ≈ desideri, richieste. ...
Leggi Tutto
incertezza /intʃer'tets:a/ s. f. [der. di incerto]. - 1. a. [di persona, l'essere incerto: mostra sempre i. quando deve prendere una decisione] ≈ esitazione, indecisione, (non com.) indeterminatezza, indeterminazione, [...] imprevedibilità. ↑ aleatorietà, pericolosità, rischiosità. ↔ prevedibilità. 2. a. [stato d'animo dubbioso: restare, vivere nell'i.] ≈ dubbio, insicurezza. ↔ certezza, sicurezza. b. [atto, modo d'agire incerto, anche al plur.: ha risposto con qualche ...
Leggi Tutto
dessous /də'su/, it. /de's:u/ avv. e s. m., fr. (propriam. avv. "sotto, disotto"), usato in ital. come s. m., spec. al plur. - 1. (abbigl.) [indumenti intimi femminili] ≈ biancheria (intima), lingeria, [...] lingerie. 2. (fig.) [ciò che sta sotto in una questione, una situazione e sim.: id. della faccenda] ≈ retroscena. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...