Fabio Rossi
cassa. Finestra di approfondimento
Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] custodia di cose preziose»: talor dal mio forziere / ruban tutti i gioielli / due ladri: gli occhi belli, recita un’aria il diametro si parla di barattolo o lattina. La differenza d’uso tra questi ultimi due termini riguarda soprattutto il materiale e ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] mi prese un m. accidente] ≈ incompleto, parziale. ↔ completo, totale. d. (estens.) [di cosa, che non è ben determinato: avrei una m : ci si è messo di m. lui per guastarmi i piani] ≈ immischiarsi, intromettersi. ‖ intervenire. ↔ tenersi fuori ...
Leggi Tutto
psicologia /psikolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. psykhḗ "anima" e -logía "-logia"]. - 1. (med., psicol.) [scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici] [...] la teoria psicanalitica nei suoi vari aspetti] ≈ ⇑ psicanalisi. 2. (estens.) a. [capacità di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d'animo, le reazioni e i comportamenti degli altri: devi usare un po' più di p.; mancare di p.] ≈ tatto. b ...
Leggi Tutto
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. ✻gart o ✻gardo]. - [terreno, per lo più recintato, coltivato a piante ornamentali e fiorifere e destinato a ricreazione e passeggio] ≈ (lett.) [...] → □; giardino zoologico → □. □ giardino botanico ≈ orto botanico (o dei semplici). □ giardino d'infanzia (educ.) [scuola per bambini fra i tre e i cinque anni] ≈ asilo (infantile), (scuola) materna. □ giardino zoologico ≈ zoo, [percorribile in ...
Leggi Tutto
soddisfazione /sod:isfa'tsjone/ s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre "soddisfare"]. - 1. a. [il soddisfare un desiderio, una richiesta e sim.] ≈ appagamento, esaudimento, (non com.) saturazione, [...] ≈ adempimento, assolvimento, (non com.) ottemperamento, soddisfacimento. d. [il soddisfare un debito e sim.] ≈ estinzione, , risarcimento. 2. a. [stato d'animo di chi è soddisfatto, di chi vede appagati i propri desideri e sim.: provare una grande ...
Leggi Tutto
giocatore /dʒɔka'tore/ s. m. [der. di giocare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. a. [chi prende parte a un gioco insieme con altri: un g. di bridge, di scacchi]. b. (estens.) [assol., chi ha la passione o [...] il vizio del gioco (spec. d'azzardo): è un g. accanito] ≈ ‖ scommettitore. 2. (sport.) [chi pratica, come dilettante o professionista, alcuni generi di sport denominati gioco: entrano in campo i g.] ≈ ⇓ calciatore, cestista, pallavolista, tennista. ...
Leggi Tutto
solenne /so'lɛn:e/ agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus "tutto" e annus "anno" (quindi propr. "che avviene, che si ripete tutti gli anni")]. - 1. [che si celebra [...] ↔ misero, modesto, ordinario. ↑ squallido. b. [di persona, che per sé stessa, o per i suoi modi, ispira sentimenti di rispetto o di riverenza: un personaggio d'aspetto s.] ≈ grave, serio, severo, sostenuto. ↑ ieratico. ↔ alla mano, semplice, umile. c ...
Leggi Tutto
giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] □; andare su e giù 1. [aumentare e diminuire alternativamente: i prezzi vanno su e g.] ≈ altalenare, (pop.) ballare, cosa, fare scendere in gola: buttò g. l'acquavite tutta d'un fiato] ≈ deglutire, ingerire, inghiottire, ingoiare, ingurgitare, ...
Leggi Tutto
controllare [dal fr. contrôler] (io contròllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento] ≈ verificare. b. [effettuare un controllo sull'esattezza di qualcosa: [...] . c. [effettuare una revisione su un testo] ≈ correggere, rivedere. d. [fare un'ispezione al contenuto di qualcosa: c. un bagaglio] ≈ , sfogare. ■ controllarsi v. rifl. 1. [trattenere i propri impulsi] ≈ contenersi, dominarsi, essere padrone di sé ...
Leggi Tutto
quattro agg. num. card. [lat. quat(t)uor], invar. - 1. [in quantità pari a 4 unità: le q. stagioni] ● Espressioni: fam., dirne quattro (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ RABBUFFARE (2)]; fam., fare il diavolo a quattro [...] [precisare con dettagli maniacali] ≈ (fam.) mettere i puntini sulle i. ↓ precisare, puntualizzare. ▲ Locuz. prep.: fam che non si dica, in un (batti)baleno (o batter d'ali o batter d'occhio), ipso facto, istantaneamente, seduta stante, subito. ↔ dopo ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...