pronto /'pronto/ agg. [lat. promptus, part. pass. di prompĕre "trar fuori", quindi "posto davanti agli occhi, messo alla portata"]. - 1. [di cosa, che è nelle condizioni opportune per essere adoperata [...] urgenza le prime cure] ≈ ‖ guardia medica. 2. [di persona, che è nella condizione e disposizione d'animo di fare una determinata cosa, con le prep. a, per o assol.: sono p.; i paracadutisti erano p. al (o per il) lancio; sii p. a partire] ≈ preparato ...
Leggi Tutto
meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] meno numeroso: gli oppositori per fortuna sono i m.] ≈ minoranza. ↔ maggioranza, i più. ■ meno male che locuz. cong eccettuativa: non lo farò, a m. che non mi preghi (o a m. d'essere pregato)] ≈ eccetto che, salvo che, tranne che. □ fare a meno ...
Leggi Tutto
allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] tempo mi divorò i momenti felici (U. Foscolo); uno dei più lieti episodii della nostra felicità primitiva (G. D’Annunzio). Più legata al riso: ho letto un racconto davvero divertente; i tuoi amici sono molto divertenti. Piacevole è invece più generico ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pensare. Finestra di approfondimento
Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] ). 2) Penso a dove andare in vacanza (anche qui i sinon. sono troppo specifici: progettare allude a decisioni precise; intelligenza pratica, alla capacità di trarsi d’impaccio: è un persona d’ingegno), razionalità e raziocinio (riferiti alla ...
Leggi Tutto
generoso /dʒene'roso/ agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris "nascita, stirpe"]. - 1. a. [che ha nobiltà e grandezza d'animo, che è pronto a rinunciare ai propri interessi per il bene altrui: i [...] , nobile. ↔ egoista, gretto, meschino, piccino. ↑ abietto, miserabile. b. [disposto all'indulgenza: essere g. con i vinti] ≈ caritatevole, clemente, (lett.) longanime, misericordioso, pietoso, (lett.) soccorrevole. ↔ duro, impietoso, inflessibile. c ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento
Usi non dispregiativi - Collaboratrice familiare (o collaboratrice domestica), in sigla colf, è l’espressione meno marcata per designare una [...] uno stanzino che doveva essere lo studio di Ada (I. Svevo).
Tra gli usi spreg., i termini talora usati sono serva e schiava, anche nobile al servizio di un re o giovane servitore d’un uomo d’arme), maggiordomo (chi sovraintende alla servitù in una ...
Leggi Tutto
concordare [dal lat. concordare "essere concorde"] (io concòrdo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [di cosa, essere in accordo con altra cosa, anche con la prep. con: le mie considerazioni concordano [...] stabilire di comune accordo, anche con la prep. di seguita da un inf.: c. il prezzo; abbiamo concordato di rinviare i lavori] ≈ (fam.) combinare, convenire, fissare, pattuire. 2. [mettere d'accordo, con la prep. con del secondo arg.: c. le azioni con ...
Leggi Tutto
gesso /'dʒɛs:o/ s. m. [lat. gypsum, dal gr. gýpsos]. - 1. (miner.) [minerale monoclino, costituito da solfato di calcio biidrato, che si presenta in masse granulari o in cristalli sfaldabili]. 2. (estens.) [...] [cubetto, dello stesso materiale dei bastoncini precedenti, con cui i giocatori di biliardo sfregano la punta della stecca] ≈ gessetto per stucchi, modelli, ecc. e, anche, l'opera d'arte riprodotta in gesso] ● Espressioni: fig., restare di gesso ...
Leggi Tutto
confermare (ant. confirmare) [dal lat. confirmare, der. di firmus "saldo", col pref. con-] (io conférmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere fermo o più fermo: c. uno nella speranza] ≈ confortare, consolidare, [...] , fornire la prova dell'esattezza di qualcosa: i fatti confermeranno la mia ipotesi] ≈ avvalorare, del Tribunale] ≈ convalidare, omologare, ratificare. ↔ annullare, invalidare. d. [mantenere in una carica] ≈ riconfermare. ■ confermarsi v. rifl ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] - Ambasciator non porta pena; a nemico che fugge ponti d’oro; bandiera vecchia onor di capitano; chi di spada (o capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito non fa il monaco; la lingua batte dove il dente ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...