fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] [parte del camino su cui si accende il fuoco] ≈ focolare. d. (estens., non com.) [nucleo familiare] ≈ casa, famiglia, asse ottico di una lente o di uno specchio in cui vanno a convergere i raggi] ≈ focus. ● Espressioni: messa a fuoco → □; mettere a ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
sbaglio. Finestra di approfondimento
Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] di genio e sim.
Cose non giuste - Errore e s. sono i termini più generali per indicare un’informazione, un dato, e sim., non morale»): un fallo è stato commesso, e conviene espiarlo (G. D’Annunzio). Anche errore e s. possono avere, in taluni contesti, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
amore. Finestra di approfondimento
Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] di brevi e occasionali incontri amorosi), di filarini (storie d’amore infantili e poco serie), di flirt o legami , fottere, scopare, trombare e molti altri. Molto diversi, in ital., sono i sign. di amare e amarsi, da quelli di volere (o volersi) bene ...
Leggi Tutto
vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] [che è caratterizzato da animazione e tensione] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. d)]. 4. (fig.) a. [che ha una luminosità viva, intensa] ≈ e . al plur., persona che è in vita: pregare per i v. e per i morti] ≈ (creatura) vivente. ‖ sopravvissuto, superstite. ↔ ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
toccare. Finestra di approfondimento
Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] riferiscono all’ambito sessuale, con lo scopo di procurarsi, o procurare, eccitazione: le tastò i glutei e si prese per questo un sonoro ceffone. D’uso più ricercato è brancicare, per entrambi gli ambiti semantici: l’altro fratello, meno riguardoso ...
Leggi Tutto
produrre [dal lat. producĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. pro-¹ "avanti"] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, [...] o impressioni fisiche: la sua domanda produsse imbarazzo fra i presenti] ≈ causare, determinare, provocare, suscitare. altrui un documento, un certificato e sim.: p. la carta d'identità] ≈ addurre, esibire, mostrare, presentare. ↔ celare, nascondere ...
Leggi Tutto
gallerista s. m. e f. [der. di galleria] (pl. m. -i). - (artist.) [chi gestisce una galleria d'arte] ≈ mercante (d'arte). ‖ espositore. ...
Leggi Tutto
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] [ciò che viene trasmesso: p. culturali, per i ragazzi] ≈ spettacolo, trasmissione. ● Espressioni: cambiare (polit.) [complesso degli obiettivi su cui è fondata l'azione d'un partito o d'un governo] ≈ piano, piattaforma. 4. (inform.) [insieme ...
Leggi Tutto
vuotare (pop. e tosc. votare) [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d'accento per evitare l'ambiguità con votare²). - ■ v. tr. 1. [rendere vuoto, privare un [...] sim., rubare tutto, o quasi, quello che vi è contenuto: i ladri gli hanno vuotato la casa] ≈ ripulire, saccheggiare, svaligiare, e sim., rimanere privo di persone: durante il mese d'agosto la città si vuota] ≈ sfollarsi, sgombrarsi, spopolarsi ...
Leggi Tutto
sintonizzare /sintoni'dz:are/ [der. di sintonia]. - ■ v. tr. [accordare il circuito ricevente con la lunghezza d'onda della stazione trasmittente] ≈ mettere in sintonia. ■ sintonizzarsi v. rifl. 1. (radiotel.) [...] determinata frequenza, con la prep. su: s. sul primo canale] ≈ Ⓖ (fam.) mettere. 2. (fig.) [di persona, riuscire a creare un clima di collaborazione e d'intesa, con la prep. con: non è riuscito a s. con i propri collaboratori] ≈ [→ SIMPATIZZARE (1)]. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...