maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] . prep.: a maggior ragione ≈ tanto più. b. [più importante, di maggior rilievo: altare m.; i m. poeti del Novecento] ≈ principale. ↔ minore, secondario. 2. a. [più grande d'età, nato prima, detto spec. di figlio, fratello o sorella: il figlio m. si è ...
Leggi Tutto
fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] (G. Verga); il povero Alessandro fece un atto come se gli avessi dato a f. una carogna (I. Nievo); fiutava le fiale dei profumi come per inebriarsene (G. D’Annunzio). F. era un tempo usato anche per la prassi di annusare il tabacco (laddove oggi, per ...
Leggi Tutto
accentuare [dal lat. mediev. accentuare] (io accèntuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [segnare graficamente l'accento su una parola o dargli rilievo nel parlare] ≈ e ↔ [→ ACCENTARE (1)]. 2. (estens.) [...] ≈ accentare. c. [rendere più marcate le linee di un disegno, i colori di un quadro e sim.] ≈ caricare, evidenziare, marcare, ricalcare. 3. (fig.) [dare risalto a un sensazione, a uno stato d'animo, ecc.: a. il dolore, il malumore] ≈ acuire, ...
Leggi Tutto
chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] a una cavità, un dente] otturare, [riferito a un corso d'acqua] sbarrare, [con un tampone] tamponare, [riferito a una prep. con: c. il conto con tutti] ≈ pareggiare il conto, regolare i conti. 3. a. [mettere qualcosa in un luogo chiuso: c. il ...
Leggi Tutto
fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] (non com.) saziabile. b. (marin.) [superficie solida su cui posa la massa d'acqua del mare, di un lago e sim.: un f. sabbioso] ≈ e ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente: i f. del vino, dell'aceto] ≈ [→ FONDIGLIO]. ● Espressioni: fig ...
Leggi Tutto
male² s. m. [lat. malum "male fisico o morale", rifatto secondo male avv.]. - 1. [ciò che arreca danno alla moralità o al benessere fisico: combattere il m.]. 2. [circostanza o situazione che nuoce: la [...] e irritazione] ≈ indispettire (ø), indisporre (ø), innervosire (ø), irritare (i nervi), stizzire (ø), urtare (i nervi). ↑ disgustare (ø), nauseare (ø); farsi male → □; mal d'aereo, mal d'auto, mal di mare [malessere causato da spostamenti in nave ...
Leggi Tutto
potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] ascendente, effetto, influenza, influsso, peso. ↑ attrazione, fascino. d. [facoltà di imporre la propria volontà agli altri: esercitare il proprio governare uno stato, un territorio e sim.: p. centrale; i p. locali] ≈ ‖ amministrazione, governo. 3. [ ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fesso. Finestra di approfondimento
Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] non essere sempre così ingenuo! Vari sost., per lo più d’uso fam., si contrappongono a f.: dritto, furbacchione, furbone, che gli tiri le orecchie a quello sciocco per questa castroneria! (I. Nievo). Più intens. sono idiozia e scemenza. Volg. sono ...
Leggi Tutto
verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. [...] sim., anche con la prep. di: era v. di paura, di rabbia, d'invidia] ≈ ‖ bianco, cereo, giallo, livido, pallido, terreo. 5. ( , ecologista. □ vedere i sorci verdi [trovarsi in un brutto guaio] ≈ (fam.) passare un brutto quarto d'ora, (fam.) vedersela ...
Leggi Tutto
sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] di qualcuno o qualcosa: lui sente solamente la mamma; non sentire i suoi consigli] ≈ dare ascolto (o retta) (a), ubbidire in alcuni contesti] serbare. b. [avere sensibilità per una forma d'arte e sim.: s. la poesia] ≈ capire, comprendere, intendere ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...