fesso² [da fesso¹, attraverso il sign. eufem. del femm. fessa nell'Italia merid.], pop. - ■ agg. [che non è intelligente] ≈ imbecille, scemo, sciocco, stupido, tonto. ● Espressioni: pop., fare fesso [fare [...] sost.), f., sciocco e tonto (il primo e l’ultimo termine d’uso più fam.) si contrappongono a astuto, furbo e scaltro e che gli tiri le orecchie a quello sciocco per questa castroneria! (I. Nievo). Più intens. sono idiozia e scemenza. Volg. sono ...
Leggi Tutto
lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] comuni all’una e all’altra accezione, giacché il confine tra i concetti di spazio e di tempo è spesso sfumato (si pensi a è intesa nel futuro, i sinon. sono distante, il lett. lungi, ancora una volta remoto (il suo sogno d’amare era ancora remoto! ...
Leggi Tutto
scorza /'skɔrtsa/ s. f. [lat. scortĕa "veste di pelle, pelliccia"]. - 1. [rivestimento esterno dei fusti legnosi] ≈ corteccia. 2. (estens.) a. [parte esterna dei frutti: s. d'arancia] ≈ buccia, Ⓣ (bot.) [...] ● Espressioni: fam., avere la scorza dura [sopportare con fermezza i contrattempi anche pesanti] ≈ (fam.) avere la pelle dura, essere che tenta di nascondere i suoi sentimenti e sim.: sotto una s. ruvida nasconde un cuore d'oro] ≈ apparenza, aspetto ...
Leggi Tutto
pomo /'pomo/ s. m. [lat. pōmum "frutto"] (pl. -i). - 1. a. [il frutto del melo] ≈ mela. b. (estens., lett.) [qualsiasi prodotto frutticolo tondeggiante, simile alla mela] ≈ frutto. 2. [denominazione di [...] alla mela] ● Espressioni: pomo cotogno → □; pop., pomo d'Adamo; pomo di terra → □; pomo granato ≈ [→ POMOGRANATO]; di mela profumata e asprigna] ≈ mela cotogna. □ pomo d'Adamo [la parte più voluminosa e sporgente della cartilagine tiroidea] ...
Leggi Tutto
pompare v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe "pompa¹"] (io pómpo, ecc.). - 1. a. [spingere un liquido o un gas mediante l'azione di una pompa, con le prep. in o da del secondo arg.: p. benzina nel (o [...] d'altro gas: p. uno pneumatico] ≈ (non com.) enfiare, gonfiare. ↔ sgonfiare. 2. (fig.) a. (fam.) [produrre un deflusso di energie, di denaro, ecc: l'acquisto della casa ha pompato tutti i nostri risparmi] ≈ aspirare, assorbire, esaurire, prosciugare ...
Leggi Tutto
ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] viadotto. ● Espressioni: fig., tagliare (o bruciare) i ponti (con qualcuno) [interrompere i rapporti] ≈ rompere, troncare. 2. (fig.) (milit.) [posizione avanzata, conquistata al di là di un corso d'acqua, di un confine, ecc., di una linea nemica] ≈ ...
Leggi Tutto
luogo /'lwɔgo/ s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi). - 1. [sezione dello spazio idealmente o materialmente circoscritta] ≈ regione, spazio. 2. a. [parte del globo terrestre: l. marittimi, montani; l. deserti, [...] città, della zona e sim., di cui si sta parlando: le autorità del l.; i prodotti, le usanze del l.; la gente del l.] ≈ e ↔ [→ LOCALE¹ agg. (1)]. 4. (estens., non com.) [parte d'un libro, d'uno scritto: l'autore accenna al fatto in più l.] ≈ ...
Leggi Tutto
vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] della combustione, che si leva sotto forma di nuvola grigia: i v. dell'incenso] ≈ fumo. c. [spec. al aeriforme emanata da una fonte: v. mefitici] ≈ emanazione, esalazione, gas. d. (fig.) [al plur., effetti prodotti dall'alcol sul cervello: v. del ...
Leggi Tutto
chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, [...] scialbo, smorto, spento. ↔ intenso, forte, vivido. ↓ cupo, scuro. d. [di un suono o della voce, che si sente bene] ≈ distinto [dell'intelletto, di un'idea e sim., non confuso: avere i concetti c. in testa] ≈ definito, preciso. ↔ confuso, ingarbugliato ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...