È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] solo a Venezia, città simbolo dell’eccesso (e anche accesso) turistico e di soluzioni drastiche come il ticket d’ingresso e i tornelli contapersone. Non a caso, overtourism circola nella nostra lingua già dal 2017. Come riporta l’approfondimento dell ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] irradia la sua grazia d’amore alle stesse intelligenze D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Bruni, L., Vita in Dante, Berté, M. (ed.), in Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, Berté, M., Fiorilla, M., Chiodo, S., Valente, I ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] soave, le sue parole, il personaggio celebrato (il pittore fiammingo Vincent Van Gogh), uno dei capolavori del folk-rock d’oltre Oceano. O forse è rimasto, tra i più, solo il delicato motivo che mescola strofe e ritornello e il titolo, anche se ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] della spiritualità che calma e riposa l’anima. Eppure sembra che i primi esseri umani non conoscessero il blu: non ce n’è ad un evento che le circoscriva; il quale è invece una punta d’iceberg sotto la quale, nascoste alla vista, giacciono trame di ...
Leggi Tutto
Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] amaranto ci ricorda di quante volte in Conte vengono a galla i colori: non tutti sanno dell’amore di Conte per la pittura sfondo modificati). L’auto è stata fotografata al raduno di auto d’epoca a Vallendar (8 giugno 2007). Crediti: Lothar Spurzem [CC ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] pochi attimi, in uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò incontrato sua sorella e ricorda quanto sia «penoso / udire i morti dolorare e piangere!». Ancora una volta l’anziana donna ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] due punti. Io sono colui che: causa la tempesta (Zeus). Io sono colui che: presiede all’ebbrezza (Dioniso). Io sono colui che: scocca i dardi d’amore (Apollo). Uno solo si dà l’essere da sé, è principio e causa di sé stesso. Quello che dice «Io sono ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] è biancosi può avere speranzatrovare parole ali che permettano di sollevarsialmeno di un millimetro su tutto questo.Taccuino d’Appunti, Forum edizioni, 2004.Tornano, anche, i silenzi di Palomar e il suo mordersi la lingua, ma ancor di più le volte in ...
Leggi Tutto
Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”i> anche se non si <i>“prende”i> niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] un suo corrispettivo (ad es., e in italiano, y in spagnolo e i in russo) o da un elemento che da esso storicamente deriva (come in Giusti, G., Nicolò Di Caro, V., Ross, D. (eds.), Pseudo-coordination and multiple agreement constructions, Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] posizioni non propriamente convergenti con quelle di Fratelli d’Italia.Francesco usa spesso questa parola. Forse al 29 maggio 2024, quando, in un incontro a porte chiuse con i giovani sacerdoti romani, il Papa ebbe a dire: «Il chiacchiericcio è una ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...