Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] troppa convinzione, dicono le biografie: eppure gli valse il terzo posto (vinsero i Matia Bazar con ...e dirsi ciao, seconda Anna Oxa con il suo cavallo della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] ricerca online su termini ed espressioni specifiche. Si sa, i tecnicismi, quando non sono utilizzati per darsi un tono, sovraspiegazione, che però perde un elemento fondante della sua ragione d’essere, e quindi anche tutto il motivo per la creazione ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] la super-8 dei filmini amatoriali, russo-ucraina d’origine come rivela il motivetto di Kalinka intonato davanti ricorre al motto di Halloween «O la borsa o la vita».I transistor al germanio che Burt prevede di produrre per la General Electric ...
Leggi Tutto
Patrizia Chianese, poetessa, si occupa anche di organizzazione e curatela di progetti culturali e artistici. È curatrice delle collane di poesia, Poesia (erreciemme edizioni) e FuoriCentro (Manfredi edizioni). [...] e Icosaedro (2020). Ha inoltre curato le raccolte poetiche Parole d’acciaio (2019) e Donne in azioni e parole (2019). Poeti d’oggi. Antologia di Poeti Contemporanei (2007). Ha organizzato e partecipato a numerosi reading pubblici, fra i quali ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] E il violino chiude con malinconia. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] cera di una candela. Come tutte le grandi storie d’amore.[…] Questa storia finisce e ricomincia molte volte, come e tremendo stava l’amore è alimentato, come lo sono tutti i grandi romanzi, dal tentativo, spesso vano, di rispondere ad alcune domande ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] meno nota è poi quella dei fratelli Anfinomo e Anapia, i soli salvati dagli dèi durante un’eruzione per aver preferito – , «squallido» e «ottuso» (gli aggettivi sono di un recensore d’eccezione, l’artista Emilio Tadini). Il romanzo si chiude qui, con ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] dell’insolito il suo tratto peculiare. Quel che conta sono i simboli, la sublimazione delle ossessioni, il tentativo di dare A Maria, Giovanni e le altre donne, si aggiunsero Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo.Qui sta l’unicità del corpus pardiniano, il ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della guerra, Bologna, Le Due Torri Editore, 2014.Pizzirusso, I., Giocare (con) la storia d’Europa: costruire un gioco di ruolo in classe, novecento.orgPublic history , Vocabolario on line, treccani ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] l’eros, l’insensatezza del reale. I sonetti di Medicamenta (1982), opera d’esordio, rappresentano situazioni erotiche dove il carne e parola sono inscindibili della poesia di Valduga, come d’altronde si intuisce fin dal primo distico di apertura di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...