• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Lingua [31]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Economia [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Cinema [1]

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] / la quale ne sustenta et governa / et produce diversi fructi con coloriti flori et herba» (Francesco D’assisi, Laudes creaturarum, 20-22, in Poeti del Duecento, tomo I, a cura di G. Contini, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli ... Leggi Tutto

Segni, significati e relazioni della lingua italiana

Lingua italiana (2025)

Segni, significati e relazioni della lingua italiana Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] digitale.Quanto alla fonetica e alla fonologia (Capitolo 1), lo studio di Mercadante evidenzia in particolare che i suoni d’ogni lingua son da considerarsi tutt’altro che componenti isolate in una struttura preordinata, bensì elementi attivi che ... Leggi Tutto

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia

Lingua italiana (2025)

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono frequenti e ... Leggi Tutto

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola

Lingua italiana (2025)

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] e appassionato frequentatore del secondo Novecento: Landolfi, Capuana, Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Gadda, D’Arrigo i suoi auctores (al capolavoro di quest’ultimo, Horcynus Orca, e precisamente alla frase finale, allude il ... Leggi Tutto

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano

Lingua italiana (2025)

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] Fomento, Sottotono e altri (Santoro, Solaroli 2007, pp. 470-71).Seppur all’interno della nuova cornice linguistica, i brani del decennio d’oro si caratterizzano in genere per la presenza di una componente lessicale di matrice inglese proveniente per ... Leggi Tutto

Trame

Lingua italiana (2025)

Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] ’impegno.  Nel De agri cultura, Catone il Censore, facendosi interprete di un rituale di magia “simpatica”, si premurava d’informare i propri lettori che il rimedio, in caso di lussazione di un arto, consisteva nel soffiare su delle canne spezzate ... Leggi Tutto

Sonno

Lingua italiana (2025)

Sonno Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] Bovero, pref. di G. Cocchiara, Torino, Einaudi, 1951.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957. L’introduzione del ciclo Uccidere l ... Leggi Tutto

Deformare la realtà e riderne

Lingua italiana (2025)

Deformare la realtà e riderne Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] è che non sono mai entrato in una palestra. Se a Rimini hai letto più di un libro, si toccano i c… quando passi. (cit. in D’Antona, 2019, p. 105-106).Ecco invece come Daniele Tinti (romano vissuto all’Aquila e poi tornato nella capitale) racconta ... Leggi Tutto

Odio e noia, sostantivi di processo

Lingua italiana (2025)

<i>Odio e noia</i>, sostantivi di processo Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] hanno sempre una particolare funzione, che consiste, il più delle volte, nel condurci senza forzature sul piano d’un’esperienza di contatto tra i nostri bisogni e l’ambiente in cui, anche indirettamente, li esprimiamo o speriamo di soddisfarli. Nella ... Leggi Tutto

Conscious. Se non è conscious, non è rap

Lingua italiana (2025)

Conscious. Se non è <i>conscious</i>, non è rap La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] and rappers. Italian hip hop and the shifting boundaries of canzone d’autore, in «Popular music», 26, 3, 2007, pp. 463 17, 3, 2000, pp. 117-35.Zammarchi, E., “If I see a black dot, I shoot it on sight!”. Italian rap between anti- and neo-fascisms, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali