Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] stendardo a due aste con il numero 12. Undici sono infatti i giocatori (e appunto, nel calcio classico, con maglie numerate da È la propria amata, ma è diversa da un rapporto d’amore convenzionale ‒ e qui subentra un pizzico di misoginia, tollerato ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] ghiaia e lastre silicee, che si sciolgono in creta». Le coniazioni d’autoreSi passa poi a elencare le coniazioni d’autore (nel senso ampio di ‘invenzioni’, inclusi quindi i neologismi semantici): anticompagno ‘compagno di prigionia col quale non si ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] dei miei archivî.Tutti gli autori qui interpellati, con i quali strinsi una lunga amicizia, hanno da tempo varcato la sottovalutare il dialetto e giudica il cinema satirico (quello non d’evasione) come un sottoprodotto municipale. Scola Ma è vero o ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] denominazioni di questi dolci (per una rassegna dettagliata è d’obbligo il rimando a Coveri 2008, Capone 2024 e e galani: l’Accademia della Crusca ci spiega i dolci del Carnevale, Il Cucchiaio d’argento, 1° febbraio 2024, cucchiaio.itCoveri 2008 ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] insieme a compagn3, collegh3 e amich3 meridionali solchiamo i palchi di conferenze, i cerchi di assemblee e gli spazi virtuali intrecciando le di una cucina da cui non solo non trovano vie d’uscita ma in cui le loro pratiche di resistenza al sistema ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] Roma, Adi editore, 2020.Tateo, F., Valerio, N., Pappalardo, F. La letteratura nella storia d’Italia, Volume III tomo I, Napoli, Il Tripode, 1985.Ungaretti, G., Vita d’un uomo 3, Poesie disperse con l’apparato critico delle varianti di tutte le poesie ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] È senza dubbio uno degli alberi più belli del mondo. Ciascuno di essi è un monumento gigantesco che può andare oltre i 120 metri, sempreverde (d’altra parte, il suo nome è Sequoia sempervirens…) e che può vivere oltre 4000 anni. Il che vuole dire che ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] e, ultimo ma non ultimo, per il ricorso a generi che hanno fatto la fortuna di quell’epoca d’oro, dall’autobiografia (come non pensare che dietro i vari memoir non ci sia anche la sulfurea vita di Girolamo Cardano (De propria vita) all’epistolografia ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] profilo erano assolutamente pesci soliti, di forma familiare, come i pesci del miracolo dei sette pani, o come quelli aldilà ci sarà). Qualche volto di donna, qualche paesaggio: Bocca d’Ombrone; le Dolomiti rosate della val Badia; la spalliera nevosa ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] sozze, fetenti condizioni! / Quante volte ho da dir di non buttar nella nartece mia i sozzi vostri, fetenti mozziconi» deve aver detto, preso d’ira(!), un giovane Vincenzo Monti. Qualcuno, leggendo, sarà forse andato a rintracciare il significato ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...