Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] è una specie di Croce che non guarda il mondo dall’alto ma ad altezza d’uomo, che scrive con tono non patriarcale ma fraterno, e che anziché cercare di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli amati francesi. Ne ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] e lo scandalo Besson, prefazione di Edoardo Sanguineti, Torino, UTET, 2010.Id., La penna d’oca e lo stocco d’acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, Milano-Udine, Mimesis, 2014.Lucini, G ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] di Metagene; nelle Bestie di Cratete (fr. 16 K.-A., vv. 9-10) i pesci si cucinano da soli, mentre nei Pluti di Cratino (fr. 176 K.-A da pesce, fresco o in salamoia, da pani e pappe d’orzo e d’avena, da uova, formaggi, legumi, cereali, frutta e verdure ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , tirate’). Su muri e social un lessico comuneTornando proprio agli insulti, al giorno d’oggi i “muri virtuali” del web non sono ancora riusciti a scalzare del tutto i muri reali. La questione è così rilevante che se ne occupa un articolo piuttosto ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghei> friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] si ritrova fin dai primi testi, nell’autentico tris d’assi con cui si apre la letteratura friulana. Questi (il che lo collocherebbe a cavallo tra ’300 e ’400). Tra i suoi versi si nasconde anche un piccolo giallo: forse Dante lo conosceva ...
Leggi Tutto
«Un poeta a <i>modo mioi>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] minima»: un moderato nell’arcipelago della Scapigliatura, in L’operosa dimensione, cit., 63-80.Carrara, D., La librettistica di Antonio Ghislanzoni: analisi di «I Promessi Sposi», in L’operosa dimensione, cit., 183-204.Colombi, R., Un umorista in ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] Italia, 1981.Cella, R., Francesismi, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.it.Frale, B., I templari, Bologna, il Mulino, 2004.Furet, F. e Richet, D., La rivoluzione francese, Bari, Laterza, 2020.Israel, J., La Rivoluzione francese. Una storia ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] su per la rugiada spaziandosi, s’allontanarono, d’una e d’altra cosa varii ragionamenti tegnendo e della più bellezza , gli venne subito in mente quello che dovesse dire’; in Dec., I 7 11 (corsivi miei), Bergamino – che tra l’altro è presentato ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] Roma, Salerno Editrice 2015.Dante Alighieri, Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo i parte i, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Dante, Rea, R., Steinberg, J. (ed.), Roma, Carocci 2020.Pirovano ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] ripresa, qui in rima, del binomio del celeberrimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare: «benignamente d’umiltà vestuta» (V.n., XXVI 6 v. 6).I testi che convergono verso il kérigma rivelano che la reticenza a non parlare della morte-assunzione al ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...