Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] , che si consuma meravigliosamente in se stessa come un fuoco d’artificio.2) che un’altra invece vive e sopravvive solo si offriva una rassegna delle teorie letterarie dell’epoca nonché i primi accenni a una nuova teoria critica e filologica), ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] vissuto ora come ostacolo, ora come tempio sacro da cui leggere il mondo attraverso i sensi. Tuttavia, l’ascesi e il viaggio si compiono su «un aereo di Viola NocenziViola Nocenzi, cantautrice e figlia d’arte, si dedica da tempo principalmente alla ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , Renato Sellani e Stefano Bollani. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] distaccato, hanno esplorato le dinamiche familiari e quel momento crudele, spesso inaccessibile e opaco, dell’adolescenza. I riferimenti si moltiplicano: da J. D. Salinger con Il giovane Holden (1951), a Mark Haddon con Lo strano caso del cane ucciso ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] Per usarli bene, dunque, occorre valutare la loro necessità d’uso in un determinato contesto. Ma la lingua è Quando un pesce anziano li saluta e chiede loro: «Com’è l’acqua?», i due si guardano perplessi. Cosa diavolo è l’acqua? La morale è chiara ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] modello base. In questo annuncio si rivela anche qualcosa d’altro. Una relazione che la figura dell’ironia, lungi le schiavitù, le alleanze, gli odi, gli amori, i piccoli eroismi, e anche i piccoli sadismi che siamo costretti a sopportare e che a ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] consultazione del suo utile inventario on line.Il volume si chiude con i due contributi che qui ci interessano più da vicino, essendo entrambi diffuso ricorso da parte di Berlinguer all’«argomento d’autorità, che consiste nel convincimento del lettore ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] è da lavorareMa in realtà, sì, il nome più utilizzato per denominare i militanti di Azione è proprio azionisti. Ed è anche il nome usato con il nome degli stimatissimi militanti dello storico Partito d’Azione, fondato nel 1942 e sciolto nel 1947.Fatto ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] wallah (‘giuro [su Dio]’), drari (‘ragazzi’), bled (il paese d’origine), walo (‘zero’), haram (‘proibito’), halal (‘consentito’) e come un marcatore di gruppo, per differenziare chi parla come i membri del gruppo e chi invece non ne capisce il codice ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] mi faranno esplodere dall’interno», eccola sentire a fior d’orecchio le parole del padre che costano sforzo – «perché e quotidiane morti – «Basilicanova serve ad abbandonare le cose». I Piatti rotti di Bondì sono il risultato degli errori di chi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...